Descrizione
Venerdì 5 gennaio alle 17 nella sala Maggiore del Palazzo comunale si terrà un omaggio a Vanna Vanini Pratesi, la prima ad aprire una scuola di danza a Pistoia nel 1957.
Durante il pomeriggio sarà ripercorsa la storia dei 36 anni di attività dell’insegnante di danza, che oggi ha 90 anni e sarà presente all’iniziativa. A intervallare il racconto saranno alcuni momenti di danza e teatro.
Alla fine degli anni Cinquanta il primo saggio di danza fu organizzato da Pratesi nella sala Maggiore. Proprio per questo motivo è stato scelto questo spazio comunale per omaggiare la danzatrice come fil rouge che lega il passato con il presente.
All’iniziativa parteciperà anche Marc Du Bouays, ballerino e insegnate della scuola Opera di Parigi che ha collaborato con Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini del ventesimo secolo.
Pierluigi Zollo con il teatro e Vanna Vanini Pratesi con la danza sono stati i primi a Pistoia a dare vita al Teatro dei Ragazzi, una collaborazione importante che ha dato la possibilità a tanti giovani di esibirsi anche in teatri all’estero portando spettacoli come Pinocchio che univano le due discipline artistiche.
L’iniziativa è organizzata da Axe Ballet diretta da Antonella Tronci, che è stata allieva dell’insegnante Pratesi, con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36