Salta al contenuto principale

Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento

Appuntamento sabato 23 e domenica 24 agosto. In programma celebrazioni liturgiche e benedizioni. Presenti i tradizionali banchi di giocattoli e chicchi con la corona di San Bartolomeo. Il 24 agosto Musei Civici con ingresso gratuito

Data :

20 agosto 2025

Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
Municipium

Descrizione

Sabato 23 e domenica 24 agosto torna a Pistoia uno degli appuntamenti più amati dell’estate: la Festa di San Bartolomeo, protettore dei bambini. Un evento sentito e partecipato, che da sempre alterna momenti di spiritualità a occasioni di festa e animazione dedicati ai più piccoli.

Il cuore della manifestazione sarà, come da tradizione, piazza San Bartolomeo, animata dai coloratissimi banchi di giocattoli e dolciumi, tra cui spicca la tipica corona di San Bartolomeo, una collana composta da biscotti di pasta frolla chiamati pippi, alternati a confetti, caramelle e cioccolatini: una dolcezza tutta pistoiese che viene appesa al collo dei bambini come simbolo della festa.

I festeggiamenti prenderanno il via sabato 23 agosto alle 17 con i primi vespri e la benedizione dell’olio, seguiti alle 19 dalla Santa Messa. Sempre nella giornata di sabato, la benedizione dei fedeli – in forma individuale – si terrà dalle 18 alle 19 e poi dalle 20 fino alle 23.30.

Domenica 24 agosto saranno celebrate tre Sante Messe: una alle 8 del mattino, una alle 10 – presieduta dal vescovo di Pistoia Fausto Tardelli – e l’ultima alle 19. La benedizione dei fedeli avverrà durante tutta la giornata, con orari scaglionati: dalle 9 alle 10, poi dalle 11 alle 13, e nel pomeriggio dalle 15.30 fino alle 19, per riprendere infine dalle 20 fino alle 23.

Tutte le celebrazioni e le benedizioni si svolgeranno nel giardino della chiesa di San Bartolomeo. Solo in caso di pioggia si terranno all’interno della chiesa.

Oltre agli appuntamenti religiosi, la festa offrirà momenti di intrattenimento per i più piccoli nel giardino della chiesa, dove sarà attiva un'area animazione. Attorno a piazza San Bartolomeo, sia sabato che domenica, saranno inoltre presenti i tradizionali banchi dei chicchi e dei giocattoli, per la gioia di bambini e famiglie.

In occasione della festa di San Bartolomeo, domenica 24 agosto, i Musei Civici di Pistoia saranno aperti con ingresso gratuito dalle 11 alle 19. Sarà possibile visitare il Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale con la mostra “Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche” (aperta fino al 7 settembre), il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni con la mostra “Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle” (in corso fino al 28 settembre).

A Palazzo Fabroni sarà possibile vedere anche le nuove sale della collezione permanente dedicate all’opera installativa “Federico Gori | Il suono del carbone” e ai tre video-ritratti di Paolo Uccello, del Sodoma e di Giorgio Vasari facenti parte del progetto ideato da Federico Tiezzi intorno alle Vite del Vasari; e, inoltre, la nuova sezione dedicata alla fotografia contemporanea nei locali che si affacciano  sul ‘giardino d’autore’.

Nello stesso orario, dalle 11 alle 19, sarà aperta anche la chiesa di San Jacopo in Castellare, con ingresso gratuito per un massimo di 50 persone alla volta.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti si possono consultare il sito musei.comune.pistoia.it, le pagine Facebook “Musei Civici Pistoia” e “Palazzo Fabroni” e il profilo Instagram @museicivicipistoia.

Modifiche alla viabilità

Per permettere l’allestimento e lo svolgimento della festa, da sabato 23 agosto alle 13 fino a lunedì 25 agosto alle 1.30 saranno in vigore alcune modifiche alla circolazione.

In piazza San Bartolomeo, via San Bartolomeo, via Porta Guidi, vicolo Ombroso, via Porta al Pantano (nel tratto da via Trenfuni a piazza San Bartolomeo) e via Porta San Marco (tra piazza San Bartolomeo e vicolo Chiappettini) sarà in vigore il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata per consentire il montaggio e lo smontaggio degli stand e il regolare svolgimento della manifestazione.

Il traffico sarà deviato lungo un percorso alternativo che passerà per via Filippo Pacini, via San Pietro e via dei Baroni. In via Filippo Pacini, nel tratto tra vicolo Villani e vicolo Gora, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, ad eccezione dei veicoli legati alla festa.

Sul posto sarà presente la segnaletica di preavviso.

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 09:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot