Salta al contenuto principale

Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”

Un finanziamento di 472.485 euro per residenze creative destinate a giovani under 35

Data :

13 agosto 2025

Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
Municipium

Descrizione

Con il progetto “Coabitazione: arte, paesaggio e comunità”, la Fondazione Gori-Celle è tra i vincitori del bando della Regione Toscana "Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nell’arte contemporanea: Residenze d’artista”, che finanzia giovani artisti sotto i 35 anni chiamati a risiedere nella sede degli enti selezionati per realizzare opere che saranno poi presentate in una mostra conclusiva. Il progetto della Fondazione, presieduta da Stefania Gori, vede il Comune di Pistoia impegnato come soggetto sostenitore, con la messa a disposizione di spazi, servizi e supporto organizzativo. Si è classificato al secondo posto tra i dodici selezionati, ottenendo un finanziamento di 472.485 euro, e rientra tra i primi cinque che saranno avviati e finanziati già nella fase iniziale del programma.

L’iniziativa, che prenderà il via negli ultimi mesi dell’anno, prevede la partecipazione di due gruppi di giovani artisti e critici d’arte under 35, ospitati a Celle in due periodi distinti di circa sette mesi ciascuno. Vivranno a stretto contatto con l’atmosfera unica della collezione fondata da Giuliano Gori, lavorando alla creazione di nuove opere.

Il Comune, dunque, parteciperà attivamente alla realizzazione del progetto in qualità di soggetto sostenitore, mettendo a disposizione spazi strategici come le sale per le mostre temporanee al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, il “giardino d’autore” e le aree e verde adiacenti. A ciò si aggiungeranno il supporto organizzativo e logistico garantito dallo staff dei Musei Civici, la promozione dell’iniziativa attraverso i canali istituzionali, e il coinvolgimento della comunità locale tramite eventi e attività già in calendario, selezionati per il loro valore culturale e per la capacità di generare aggregazione e ricadute positive sul tessuto socio-economico cittadino.

«L’Amministrazione comunale di Pistoia ha accolto con grande soddisfazione il riconoscimento ottenuto, frutto di un progetto nel quale ha creduto fin dall’inizio, condividendone la visione – sottolinea l’assessore alla Cultura Benedetta Menichelli –. Oltre a rivelarsi strategico per il coinvolgimento della città e dell’intero territorio pistoiese, il progetto rappresenta anche l’occasione per rinsaldare il legame storico che unisce due luoghi simbolo, un tempo entrambi appartenenti all’illustre famiglia Fabroni: la Fattoria di Celle, in località Santomato, e il monumentale edificio settecentesco di via Sant’Andrea, oggi sede del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.»

Il bando, finanziato dalla Regione Toscana a valere sul PR FSE+ (Fondi sociali europei plus) Toscana 2021-2027, si propone come obiettivo la crescita occupazionale dei giovani under 35, attraverso l'esperienza pratica nell'ambito delle arti contemporanee, promuovendo la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico toscano e rientra nell’ambito del progetto di Giovanisì.

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 14:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot