Descrizione
Venerdì 25 novembre, alle 17.30, nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio si terrà un incontro dedicato alla riflessione e alla riscoperta della poetessa pistoiese Maria Maddalena Morelli, in collaborazione con l’Associazione Etruria Faber Music.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti dell’assessore alla cultura Benedetta Menichelli. Poi interverranno Lavinia Cioli dell’Associazione Etruria Faber Music e Matteo Mazzone, presidente del premio di poesia Maria Maddalena Morelli Corilla Olimpica, che l’associazione Etruria ha istituito dal 2017.
L’intervento su vita, opere e poetica di Corilla Olimpica (pseudonimo della poetessa) sarà a cura dell’italianista Erika Bertelli. Seguirà un intermezzo musicale guidato dall’arpista Elena Castini e, infine, una lettura di testi poetici curati da Silvia Prioreschi.
Figura particolare per l’età in cui visse, nel 1771 la poetessa pistoiese Maria Maddalena Morelli (1727-1800) entrò a far parte dell’Accademia romana dell’Arcadia, con lo pseudonimo di Corilla Olimpica. La sua fama andò sempre aumentando, così che il 31 agosto 1778 ottenne dal Papa Pio VI sia l’assenso all’incoronazione di poetessa laureata (la corona, a oggi, è conservata nella Basilica - Santuario della Madonna dell’Umiltà di Pistoia) sia il conferimento del titolo di Nobile Romana.Considerata la migliore improvvisatrice del suo tempo, Maria Maddalena Morelli fu presa a modello da generazioni di poetesse e la sua vita ispirò a Madame de Staël il romanzo Corinne ou l’Italie.
L’ingresso all’iniziativa è libero.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52
