Descrizione
Si è svolto nei giorni scorsi un pomeriggio d’incontro per la condivisione del percorso il cinema è un ventaglio sul mondo con le famiglie della sezione dei 5 anni della scuola per l'infanzia Marino Marini di Pontenuovo. Per l'occasione è stata allestita la mostra con i lavori svolti dai bambini e dai loro genitori sul cinema e istallate nel giardino delle proposte di esplorazione, della natura e non solo, per far sperimentare direttamente ai genitori e nuovamente ai bambini come uno sguardo possa essere allenato a vedere ciò che non è evidente.
Le areebambini blu e verde hanno lavorato con il medesimo gruppo approcciandosi al tema comune del cinema mediante linguaggi diversi.
L’areabambini blu, da sempre stimolo di dialogo tra i bambini e la loro città, con le sue piazze, la sua storia, la sua arte, ha fatto scoprire i vecchi cinema dismessi visitandoli e studiandoli nei documenti di archivio. Li hanno immaginati, narrati e hanno provato a costruire cineprese a casa con l’aiuto e il coinvolgimento attivo dei genitori. Questi prodotti creativi sono stati messi in mostra nella serra della scuola dove e in una porzione del giardino è stato allestito anche un cinema con biglietteria e sale di proiezione all’aperto.
L’areabambini verde ha stimolato i bambini a scoprire che i suoni possono essere narrati, che la musica delle piante può diventare una colonna sonora, che con i fiori si può fare un cortometraggio, costruire una pellicola naturale, entrare dentro le immagini della natura e diventare protagonisti di un film.
«Con questa Mostra del Cinema – dichiara l'assessore all'educazione Alessandra Frosini - ancora una volta si conferma come i servizi educativi di Pistoia e le areebambini siano costante stimolo alla cittadinanza attiva dei bambini e come ne valorizzino le competenze, mediante il gioco, la scoperta e la cooperazione; tutto questo realizzato in grande sinergia con le famiglie e la comunità tutta. La mostra nasce dal dialogo con la città attraverso le visite nei luoghi del passato ricchi di suggestioni, legando queste esperienze anche alla natura che è l’elemento portante del progetto educativo della scuola dell’infanzia Marino Marini».
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:59
