Descrizione
Migliorare l'accoglienza attraverso la creazione di una rete di operatori: è stato questo il tema al centro dei laboratori di progettazione e co-design rivolti alla filiera turistica della città di Pistoia, organizzati dal Comune di Pistoia, con la collaborazione di Visit Pistoia, brand territoriale dell'Ambito Pistoia e Montagna Pistoiese.
I laboratori, a carattere interattivo, hanno visto la partecipazione dei referenti delle attività alberghiere ed extra-alberghiere, delle guide turistiche e di quelle ambientali, che operano in città, e sono stati condotti dal formatore Massimiliano Gini, con la partecipazione dell'esperta di turismo sostenibile, Barbara Gizzi, e dell'ufficio turismo del Comune di Pistoia. Ai partecipanti sono stati consegnati mappe turistiche e materiali a marchio Visit Pistoia, il portale turistico di Ambito, dove turisti e visitatori possono trovare informazioni, idee e tutti gli eventi e le esperienze del territorio.
Un percorso in sette tappe, condiviso con i principali stakeholder cittadini - come Fondazione CARIPT, Camera di Commercio, Confesercenti, Confcommercio, Confcooperative, CNA - focalizzato alla stimolazione di una nuova progettualità turistica, con particolare attenzione alla sostenibilità. «La creazione di una rete è un fattore indispensabile per far crescere insieme la destinazione e renderla più attrattiva agli occhi dei potenziali visitatori – ha dichiarato Margherita Arcudi, responsabile dell'ufficio turismo del Comune di Pistoia –. Questo percorso ci darà informazioni preziose per continuare a supportare la strutturazione dei prodotti turistici in città e nell'Ambito».
«Il nostro territorio ha recuperato in termini di presenze turistiche rispetto al periodo pre-Covid e questo è il frutto del lavoro che abbiamo programmato e svolto per accrescere la conoscenza di Pistoia presso il mercato nazionale e internazionale – ha commentato Alessandro Sabella, assessore al turismo di Pistoia -. Adesso è il momento di crescere, confrontarsi, uscire dai propri particolarismi e lavorare tutti insieme, pensando come una destinazione turistica per far emergere le eccellenze del nostro territorio».
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
