Descrizione
Migliorare l'accoglienza attraverso la creazione di una rete di operatori: è stato questo il tema al centro dei laboratori di progettazione e co-design rivolti alla filiera turistica della città di Pistoia, organizzati dal Comune di Pistoia, con la collaborazione di Visit Pistoia, brand territoriale dell'Ambito Pistoia e Montagna Pistoiese.
I laboratori, a carattere interattivo, hanno visto la partecipazione dei referenti delle attività alberghiere ed extra-alberghiere, delle guide turistiche e di quelle ambientali, che operano in città, e sono stati condotti dal formatore Massimiliano Gini, con la partecipazione dell'esperta di turismo sostenibile, Barbara Gizzi, e dell'ufficio turismo del Comune di Pistoia. Ai partecipanti sono stati consegnati mappe turistiche e materiali a marchio Visit Pistoia, il portale turistico di Ambito, dove turisti e visitatori possono trovare informazioni, idee e tutti gli eventi e le esperienze del territorio.
Un percorso in sette tappe, condiviso con i principali stakeholder cittadini - come Fondazione CARIPT, Camera di Commercio, Confesercenti, Confcommercio, Confcooperative, CNA - focalizzato alla stimolazione di una nuova progettualità turistica, con particolare attenzione alla sostenibilità. «La creazione di una rete è un fattore indispensabile per far crescere insieme la destinazione e renderla più attrattiva agli occhi dei potenziali visitatori – ha dichiarato Margherita Arcudi, responsabile dell'ufficio turismo del Comune di Pistoia –. Questo percorso ci darà informazioni preziose per continuare a supportare la strutturazione dei prodotti turistici in città e nell'Ambito».
«Il nostro territorio ha recuperato in termini di presenze turistiche rispetto al periodo pre-Covid e questo è il frutto del lavoro che abbiamo programmato e svolto per accrescere la conoscenza di Pistoia presso il mercato nazionale e internazionale – ha commentato Alessandro Sabella, assessore al turismo di Pistoia -. Adesso è il momento di crescere, confrontarsi, uscire dai propri particolarismi e lavorare tutti insieme, pensando come una destinazione turistica per far emergere le eccellenze del nostro territorio».
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50