Descrizione
Sul sito della Regione Toscana (https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023) sono stati pubblicati i moduli per la ricognizione dei danni provocati dagli eventi alluvionali dei primi di novembre. Realizzati dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, i moduli sono di due tipi: quelli per i privati (modello B1) e quelli per le attività economiche e produttive (modello C1).
Una volta compilati, i moduli andranno caricati sulla procedura online della Regione Toscana che per i privati sarà operativa nel corso della prossima settimana, mentre è in fase di attivazione per le attività economiche e produttive.
Per compilare correttamente i modelli B1 (privati) e C1 (attività economiche e produttive) la Regione ha predisposto una pagina di note esplicative nella sezione FAQ (che si trova nell’indice a sinistra della pagina del sito della Regione dedicata all’emergenza).
Nei moduli predisposti sono richieste numerose informazioni sui danni subiti. Per questo motivo, è importante aver tenuto traccia di quanto avvenuto attraverso scontrini e fatture delle spese sostenute e foto.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48
