Descrizione
Ripartono a giugno i soggiorni estivi del Comune di Pistoia, che costituiscono parte integrante di Socialmente, il progetto di socializzazione dedicato ai cittadini over 60 residenti a Pistoia.
Dal primo aprile è stato inaugurato il nuovo quadriennio di Socialmente in una veste rinnovata: una coprogettazione tra il Comune di Pistoia e le associazioni AUSER Territoriale Pistoia, A.N.T.E.A.S. Pistoia, Arciconfraternita Misericordia Pistoia, A.P.D. Pistoia APS e A.R.C.I. comitato provinciale di Pistoia.
«Quest’anno il progetto Socialmente cresce e si arricchisce di nuove opportunità – sottolinea Anna Maria Celesti, assessore alle Politiche di inclusione sociale del Comune di Pistoia –. Oltre ai soggiorni al mare, che da anni ricevono moltissime adesioni, abbiamo pensato di introdurre anche due mete ad alta quota, una nella Val di Fiemme e una nella nostra provincia. Si tratta di due proposte che, considerate le alte temperature registrate negli ultimi anni, pensiamo possano offrire un po’ di sollievo e benessere a chi vorrà aderire.»
I soggiorni estivi in programma per l’estate 2023 affiancano, dunque, alle tradizionali destinazioni marittime, come la Versilia (Viareggio e Lido di Camaiore) e la Riviera Romagnola (Rimini), l’opportunità di prenotare, per la prima volta, una vacanza in montagna, offrendo così la possibilità di refrigerio da temperature sempre più elevate, secondo le tendenze degli ultimi anni. Le mete proposte per l’estate 2023 sono Cavalese e Abetone.
La durata dei soggiorni, previsti da metà giugno a metà settembre, varia da 8 a 15 giorni in base alla destinazione prescelta.
Per maggiori informazioni sulle proposte e per prenotare uno dei soggiorni estivi in programma è necessario contattare il punto informativo AnzianInforma in via del Can Bianco 33, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, telefono 0573 505243. La prenotazione si effettua esclusivamente presentando la tessera sanitaria del diretto interessato.
Le prenotazioni per il mese di giugno sono in chiusura; gli interessati sono invitati ad affrettarsi e contattare lo sportello AnzianInforma.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
