Descrizione
Dopo l’avvio delle procedure di gara per la riqualificazione di Villa Benti e della piazza e aree limitrofe, sulla piattaforma telematica Start è stato pubblicato anche il bando per la riqualificazione edilizia e funzionale del complesso di San Lorenzo e della chiesa di Sant’Ansano. Si tratta di un intervento articolato su quattro unità che prevede un investimento complessivo di circa 9 milioni e mezzo di euro, provenienti da fondi Pnrr.
Il complesso di San Lorenzo occupa un'area, tra spazi coperti e aperti, di circa 5.110 mq, che comprende la chiesa di San Lorenzo (complesso di proprietà demaniale, quindi non oggetto di interventi), l’ex oratorio di Sant’Ansano, l’ex oratorio della Crocetta, gli edifici che formavano il complesso conventuale con i chiostri e gli orti. La complessità dell’articolazione e l’eterogeneità dei fabbricati - diversi per tipologia di costruzioni e per stato di manutenzione - e le differenti tipologie di interventi da attuare hanno portato a una suddivisione in quattro comparti progettuali. In programma, in breve, il restauro e la manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela, con interventi di carattere strutturale ed edilizio, restauri pittorici e lapidei, realizzazione di nuovi impianti di tipo idrico-sanitario, termici e di condizionamento, elettrici, oltreché opere di bonifica e protezione ambientale.
L’intervento riguarda, dunque, l’ex oratorio di Sant’Ansano, che è collocato all’angolo tra via della Crocetta e piazza San Lorenzo, che comprende anche la canonica collegata all’oratorio; l’ex oratorio della Crocetta, confinante con le corti private e il chiostro principale del convento; il complesso conventuale, con tutti i suoi annessi, che è posizionato sulla parte Nord dell’isolato; i magazzini, ossia gli edifici più recenti, a un piano, posti in aderenza al muro di confine con il vivaio privato. Per ognuno dei quattro immobili è prevista l’esecuzione dei lavori di riqualificazione, mentre per il complesso conventuale è richiesta non solo l’esecuzione dei lavori, ma anche la redazione di un progetto definitivo/esecutivo.
I bandi di gara, i disciplinari, il capitolato, gli elaborati progettuali e i modelli necessari per la partecipazione alle gare sono disponibili all’indirizzo https://start.toscana.it.
Per partecipare alla procedura di gara, gli operatori economici interessati devono identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti, accessibile all’indirizzo https://start.toscana.it entro le ore 10 di martedì 30 maggio; alle ore 10.30 è prevista l’apertura delle offerte.
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
