Descrizione
Venerdì 20 ottobre alle ore 17 nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio saranno presentati due libri. Si tratta di Camminate per tutti sul Montalbano di Chiara Bartoli e Andrea Cuminatto (pubblicato dalla casa editrice Idea montagna nel 2023) e La Via Medicea. Da Prato a Fucecchio tra storia, arte e natura. Quattro tappe nel Montalbano alla scoperta delle ville dei Medici di Andrea Cuminatto, pubblicato dalla casa editrice Fusta nel 2021. Insieme agli autori interviene Giacomo Mari, uno fra gli ideatori della Via Medicea.
Il Montalbano è una piccola catena montano-collinare che separa la pianura di Firenze, Prato e Pistoia dal Valdarno inferiore. Un territorio circoscritto, la cui particolare conformazione e posizione lo rendono, da un punto di vista naturalistico, uno scrigno di biodiversità. Ma è anche un territorio particolarmente significativo sul piano storico-artistico. Le due guide contengono una serie di percorsi che permettono di approfondire la conoscenza di questo angolo meno noto della Toscana, proponendo in un caso una serie di escursioni di difficoltà diverse alla scoperta della natura, della storia, dell’arte dei luoghi attraversati, nell’altro un percorso di trekking, la Via Medicea, che partendo da Prato per arrivare a Fucecchio attraversa anche la provincia di Pistoia e unisce quattro ville medicee patrimonio dell'umanità UNESCO (Poggio a Caiano, Artimino, Cerreto Guidi e Quarrata).
L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri Leggere, raccontare, incontrarsi.
Chiara Bartoli è nata a Firenze e cresciuta a Poggio a Caiano. Naturalista e guida ambientale escursionistica, è specializzata nell’educazione ambientale per bambini e adulti. Collabora con comuni, privati e associazioni locali e nazionali per la salvaguardia del territorio e la divulgazione scientifica. Ama passare il suo tempo nella natura per cercare di comprendere sempre di più la connessione profonda tra flora, fauna, ambiente e storia.
Andrea Cuminatto è un giornalista freelance di Campi Bisenzio con la passione del viaggio e del trekking. Nel 2019 ha pubblicato la guida di viaggio Transiberiana per l’editore Polaris e nel 2023 Il Cammino di San Bartolomeo a Piedi. Da Fiumalbo a Pistoia in 5 tappe con la casa editrice Ediciclo. Collabora con siti web dedicati al turismo in diversi paesi del mondo e con riviste dedicate a temi sociali. È impegnato nella promozione del territorio in Toscana e unisce la passione per il trekking e i cammini alla scoperta, a passo lento, delle bellezze della sua regione.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48