Descrizione
Venerdì 15 settembre alle 18 sarà inaugurata nella Biblioteca San Giorgio la mostra Leggere i muri dello street artist LDB. Oltre all’autore, saranno presenti l'assessore Gabriele Sgueglia e lo lo storico dell'arte Daniele Ranieri.
Leggere sui muri è un viaggio nella produzione artistica di LDB, dai suoi esordi fino ad oggi. Lo street artist, nato e cresciuto a Pistoia, durante l’adolescenza si appassiona all’Arte Urbana; il suo marchio di fabbrica è la Stencil Art, con la quale realizza soggetti simbolici ed elementi di cultura popolare declinandoli sia in chiave ironica e provocatoria sia dolce e romantica.
La Street Art di LDB è una forma di espressione concettuale e non semplice tecnica decorativa. È attraverso lo studio e la ricerca del concetto che propone immagini suscitando sentimenti comuni, piccole grandi emozioni nel cuore di coloro che si trovano di fronte ad una sua opera trovata in un angolo della città o davanti ad una sua tela. Le sue creazioni artistiche si fondono prevalentemente con il tessuto urbano dando frutto ad opere che nella città prendono vita, compaiono, scompaiono e si trasformano in base al passaggio del tempo e dell’uomo valorizzando dal punto di vista architettonico ed estetico gli scenari urbani solitamente esposti al degrado o vandalizzati. Per questa mostra personale sono state selezionate opere uniche realizzate in studio, stencil originali, tele, serigrafie, fotografie e installazioni che permettono allo spettatore di seguire il processo attraverso il quale l'artista si è evoluto nel corso degli anni.
Durante il percorso espositivo il visitatore potrà apprezzare e approfondire il linguaggio di LDB oscillando tra i contrasti del bianco e nero e le tonalità vivide delle sue bombolette spray.
LDB nasce e cresce a Pistoia dove sviluppa la passione per l’arte urbana. La sua prima forma di espressione è la stencil art nonostante riesca a muoversi tra tecniche diverse quali sticker art e poster art. Utilizza elementi di cultura popolare per dar voce a sentimenti comuni, suscitando piccole grandi emozioni nel cuore di chi si trovi in un angolo della città o davanti ad una sua tela.
La mostra si potrà visitare fino al 5 ottobre nell’orario di apertura della Biblioteca San Giorgio (lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9 alle 19).
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48
