Descrizione
In occasione dei 90 anni della casa editrice Einaudi (1933-2023), la Biblioteca San Giorgio propone fino al 31 gennaio una mostra bibliografica nelle teche dell’atrio della sala Dipartimenti e sala Desideri, un piccolo viaggio estetico-sentimentale tra alcune delle collane einaudiane più significative per la cultura italiana del Novecento.
La mostra focalizza l’attenzione soprattutto sulle collane letterarie che, a partire dal 1938, con il varo della collana Narratori Stranieri Tradotti, fanno il loro ingresso nei programmi editoriali einaudiani. Attingendo dalle collezioni della biblioteca e dai suoi fondi speciali (soprattutto dalla donazione Annapaola Campori Mettel), la mostra ripercorre alcune tappe salienti della storia della casa editrice torinese.
Mantenendo sempre una grande coerenza tra rigore formale e qualità dei contenuti, l’estetica della casa editrice Einaudi si è infatti costantemente sviluppata negli anni, riuscendo a far convivere con grande equilibrio – divenuto poi uno stile e un’identità duraturi nel tempo – tradizione, sperimentazione e innovazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48
