Descrizione
La prevenzione del disagio psichico nei giovani adolescenti. È possibile frenare un treno in corsa? è il titolo di un ciclo di incontri proposti tra ottobre e novembre dalla Biblioteca San Giorgio a cura dello psicologo Luca Zompa.
Il primo è in programma mercoledì 18 ottobre e gli altri il 25 ottobre, 8 e 15 novembre sempre alle ore 17 nella sala Manzini della biblioteca di via Pertini.
L’obiettivo è dare strumenti per interpretare in profondità i molteplici segnali che giungono dall’universo apparentemente sempre più isolato degli adolescenti, perché la prevenzione non può che partire dalla comprensione, dal saper dare il giusto peso ai comportamenti e dal saper discernere gli elementi di una sana difficoltà evolutiva dai veri rischi di disagio psicopatologico. Inoltre saranno illustrati i modelli di eventuale intervento e forniti consigli per la gestione delle difficoltà e delle conflittualità in famiglia e nella scuola.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio del corso stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 25 richieste.
Luca Zompa ha conseguito la laurea in psicologia clinico-dinamica all’Università di Padova e ha frequentato l’ambulatorio sovrazonale per la prevenzione della malattia mentale dedicato al trattamento di giovani ragazze/i (15/25 anni) con una situazione di potenziale rischio evolutivo nei confronti di disturbi psichici di maggior gravità e intensità. Attualmente è psicoterapeuta in formazione ad orientamento ericksoniano alla scuola S.I.I.P.E di Roma e collabora con la struttura residenziale psichiatrica La Meridiana di Scandicci in convenzione con l’Asl Toscana Centro.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48
