Descrizione
Sabato 26 novembre alle 17 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio torna il ciclo di incontri di Leggere, raccontare, incontrarsi, organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana.
Per l’occasione sarà presentato il libro Semi di rinascita di Jacopo Belli. Assieme all’autore interverrà Vera Biagioni.
Il volume raccoglie la testimonianza del progetto di ricerca teatrale svolto nel 2017 dall’associazione Biribà Aps-Teatro di natura, all’interno del carcere di Pistoia. Si tratta di un resoconto del percorso di teatro in carcere realizzato dall’associazione, delle testimonianze degli operatori teatrali impegnati nel progetto, dei numerosi scatti fotografici delle performance teatrali e di alcuni estratti dei copioni recitati dai detenuti.
A raccontare l’esperienza sarà Jacopo Belli, presidente dell’associazione, educatore e docente che attraverso il libro spiega il microcosmo dove le mura, i sigilli, le sbarre alle finestre esprimono il senso della definizione, della chiusura e della durezza del carcere.
Attraverso il progetto Semi di rinascita vengono restituiti prospettiva e senso al tempo trascorso in prigione.
L’ingresso alla presentazione è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Jacopo Belli, laureato in filosofia, è educatore, docente e artista. E’ inoltre regista e interprete in teatro, danza, musica e arti visive. È presidente dell’associazione Biribà Aps-Teatro di natura, che opera in campo educativo con progetti culturali, che vanno dalla valorizzazione delle culture emergenti, al teatro in carcere, al laboratorio permanente di ricerca e disciplina teatrale con musica dal vivo. Dal 2017 lavora nella casa circondariale di Pistoia in collaborazione con le principali istituzioni politico-culturali della città.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52
