Descrizione
In occasione del Referendum costituzionale del 29 marzo in materia di riduzione del numero dei parlamentari, è possibile richiedere il voto domiciliare. Possono farlo gli elettori affetti da gravissime infermità che ne impediscano l’allontanamento dalla propria abitazione oppure che si trovino in condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
L'elettore interessato deve far pervenire all’ufficio elettorale comunale, con accesso da via S. Andrea, 20 la dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, entro lunedì 9 marzo.
La domanda di ammissione al voto domiciliare (il modello si può ritirare presso l’ufficio elettorale del Comune o scaricare dal sito istituzionale all'indirizzo https://bit.ly/2PeetZz) deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata, in data non anteriore al 13 febbraio 2020 con prognosi di almeno 60 giorni, da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale. Per le certificazioni mediche è necessario rivolgersi ai medici legali dell'Asl 3.
Durante le votazioni il presidente, il segretario e uno dei quattro scrutatori del seggio cui appartiene il richiedente, si recheranno nell'abitazione dell’interessato per svolgere l’operazione di voto.
Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio elettorale aperto da lunedì a venerdì dalle 8.10 alle 13 e martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle 14.45 alle 17.15, telefono 0573 371855 - 856 oppure scrivere un'email all'indirizzo ufficioelettorale@comune.pistoia.it
Info anche sul sito del Comune di Pistoia alla pagina http://www.comune.pistoia.it/aree-tematiche/servizi-demografici/elettorale/referendum-2020.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04
