Descrizione
Domani, 13 dicembre, alle 15.30 nella sala Maggiore del Palazzo comunale si svolgerà l’iniziativa Insieme si può. Raggi di Speranza in Stazione 2012-2022, 10 anni di Raggi organizzata dall’associazione con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
Ad aprire l’incontro sarà il sindaco Alessandro Tomasi, poi interverranno Paola Bellandi del cda della Fondazione Caript, il presidente della Fondazione Giorgio Tesi Fabrizio Tesi, il presidente della Società della Salute Anna Maria Celesti. A raccontare invece le attività di Raggi di Speranza saranno la presidente Maria Scarpellino insieme a Loredana Renzi, psicoterapeuta responsabile dello sportello Mariposa, e Gilberto Zini dello sportello Avvocato di Strada. Insieme a loro porteranno un saluto tanti amici dell’associazione.
Il 13 dicembre 2012 a Pistoia si costituiva l’associazione Raggi di Speranza in Stazione, una realtà nata per portare sostegno alle persone senza dimora. A distanza di dieci anni, Raggi di Speranza si presenta alla città proponendo un bilancio del lavoro finora svolto, per far conoscere ai cittadini quanto il fornire un pasto caldo ai senzatetto rappresenti solo l’aspetto più evidente di un lavoro molto più profondo.
Raggi di Speranza in Stazione ha quindi scelto di invitare la città a trascorrere insieme un pomeriggio in famiglia, un incontro informale durante il quale esporre le attività che svolge e, allo stesso tempo, ricordare le tante persone che hanno dato il proprio contributo affinché l’associazione potesse e possa ancora oggi assolvere alle proprie finalità.
Durante il pomeriggio sarà presentata una piccola pubblicazione – distribuita in dono a tutti i presenti – dove sono appunto ricordate le tappe principali che ne hanno segnato il cammino.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52
