Descrizione
Da lunedì 10 agosto riprendono i collegamenti ferroviari quotidiani con la Porrettana. Il servizio, interrotto lo scorso marzo a causa del Covid-19, aveva già ripreso in forma sperimentale solo di domenica, con l’intento di favorire una fruizione turistica della linea con un collegamento diretto da Firenze verso la montagna, mentre dal 13 luglio al 9 agosto, durante i giorni feriali, il servizio era stato sospeso – e sostituito dagli autobus presenti nella zona della stazione di Pistoia – per permettere i lavori alla rete ferroviaria. Da lunedì, pertanto, si rafforza l'offerta delle corse durante la settimana.
Nel giorno di Ferragosto e domenica 16 agosto sono previsti treni diretti da Firenze Santa Maria Novella a Porretta Terme senza cambi, collegamenti che proseguiranno ogni domenica fino al 25 ottobre.
Il treno potrà ospitare un totale di 150 posti a sedere disponibili (si tratta del 50 per cento dei posti offerti), con possibilità di trasporto bici e partirà da Firenze alle 8.44 per raggiungere Porretta Terme alle 10.15. Durante la giornata verranno effettuate varie corse fra Porretta Terme e Pistoia, servendo tutte le stazioni della tratta. L'ultimo treno partirà da Porretta Terme alle 18.24 per arrivare a Firenze SMN alle 20.08.
Nella tratta Firenze-Pistoia fermerà a Rifredi, Sesto, Prato Centrale, Prato Porta al Serraglio, Montale. L'accesso al treno avverrà con titolo di viaggio ordinario.
L'assessore al turismo e alle politiche di collina e montagna ha espresso soddisfazione per la ripartenza delle corse ferroviarie utili per i turisti che vogliono trascorrere periodi in montagna, ma anche per i pendolari che si muovono da questi luoghi quotidianamente per lavoro. L'assessore ha anche sottolineato che per la festività di Santa Maria Assunta in Cielo sarà possibile viaggiare sul treno e approfittare per trascorrere qualche giorno nelle belle località della montagna alla scoperta di luoghi incantevoli immersi nella natura, uscendo dal caldo delle città. Chi proviene da Firenze e dall'area metropolitana – ha proseguito l'assessore - potrà cogliere anche l'occasione di per scoprire il centro storico di Pistoia, borghi come Castagno, frazioni da cui passano importanti cammini come Piteccio e Sammommè, stazioni antiche come quella di Pracchia fino ad arrivare al luogo prediletto dello scrittore Tiziano Terzani, Orsigna, dove si possono ammirare gli essiccatoi in cui si produce la farina di castagne.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
