Descrizione
Dal 13 ottobre alla Biblioteca San Giorgio un ciclo gratuito di incontri su marketing, comunicazione e opportunità del territorio.
Un’idea può diventare impresa se accompagnata da strumenti concreti e conoscenze adeguate. Con questo obiettivo entra nel vivo “Pistoia Essere Impresa”, il progetto promosso dal Comune di Pistoia insieme a CNA Toscana Centro, Camera di Commercio di Pistoia e Prato, Fondazione Caript, Cooperativa Intrecci, PIN scrl Laboratorio Libra, Università di Firenze – Polo Universitario di Prato e gli istituti superiori “Fedi-Fermi” e “De Franceschi Pacinotti”. L’iniziativa è finanziata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio e da ANCI.
Il programma si rivolge ai giovani pistoiesi tra i 18 e i 35 anni che desiderano cimentarsi nella creazione di una propria attività, ma hanno bisogno di orientarsi nel mercato, nella comunicazione e nelle strategie di sviluppo. Per loro sono stati organizzati sei seminari gratuiti di approfondimento, che si svolgeranno alla Biblioteca San Giorgio di via Pertini da lunedì 13 ottobre a mercoledì 3 dicembre, sempre in orario 15-19.
Il calendario prevede un primo incontro lunedì 13 ottobre dedicato alle opportunità offerte dal territorio, alle sue eccellenze produttive e alle filiere di impresa. Mercoledì 22 ottobre si parlerà di intelligenza artificiale e del futuro delle nuove imprese, mentre mercoledì 5 novembre il focus sarà sulla strutturazione di un piano di comunicazione efficace. Martedì 11 novembre l’attenzione si sposterà sugli studi di fattibilità e sulle ricerche di mercato necessarie per il lancio di un’attività, seguiti mercoledì 19 novembre da un seminario dedicato alle azioni di marketing territoriale. L’ultimo appuntamento, in programma mercoledì 3 dicembre, sarà invece incentrato sul web marketing, strumento ormai imprescindibile per le nuove imprese.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la registrazione online compilando l’apposito modulo disponibile all’indirizzo https://forms.gle/snMj7qARUpawNeNb7.
Per ricevere informazioni e supporto è possibile rivolgersi agli sportelli informativi del progetto. Alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia sono aperti il venerdì e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Alla sede di CNA Toscana Centro, in via Fermi 2, l’accoglienza è attiva il lunedì e il martedì dalle 9 alle 12. Anche la Biblioteca comunale Bellucci di San Marcello Pistoiese, in piazza Matteotti 159, ospita uno sportello dedicato, aperto il lunedì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 15 alle 17.
“Pistoia Essere Impresa” punta a valorizzare le energie e le idee dei giovani, accompagnandoli passo dopo passo nella trasformazione delle proprie aspirazioni in percorsi imprenditoriali concreti, capaci di generare valore per sé e per la comunità.
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca San Giorgio, lunedì il seminario di apertura di “Pistoia Essere Impresa”
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…” in Forteguerriana, giovedì la presentazione dell'annata 2024 del Bullettino storico pistoiese
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
- Un viaggio nella musica classica: il sabato mattina alla Biblioteca San Giorgio un laboratorio di ascolto
- Alla scoperta del nuovo Palazzo Vescovile: quattro visite guidate per conoscere il rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci
- “Requiem”: da sabato alla Biblioteca San Giorgio la nuova mostra di Daniele Capecchi tra memoria e denuncia
- Giustizia e riforme leopoldine: alla Biblioteca Forteguerriana una nuova conferenza con Giulio Cretti
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 15:55