Descrizione
Giovedì 9 ottobre continua, in Biblioteca Forteguerriana, il programma autunnale di “Leggere, raccontare, incontrarsi…” con la presentazione, alle 17, dell'annata 2024 del Bullettino storico pistoiese (Società pistoiese di storia patria, 2025). Intervengono Nicola Bottari Scarfantoni, direttore del Bullettino storico pistoiese e Luca Mannori, presidente della Società pistoiese di storia patria.
Il Bullettino storico pistoiese, pubblicato dalla Società pistoiese di storia patria a partire dal 1899, è una rivista annuale specializzata sulla storia di Pistoia e del suo territorio che nel corso degli oltre centoventi anni di vita ha visto la collaborazione di numerosi studiosi pistoiesi e non. L’annata 2024, contiene contributi su storia, arte, cultura, tradizioni, personaggi pistoiesi a cura di Luca Mannori, Patrizio Turi, Anna Agostini, Luisa Benvenuti, Mario Bruschi, Perla Cappellini, Giulio Cretti, Nicola Bottari Scarfantoni ed Elena Vannucchi. Chiudono il volume un ricordo del socio Stefano Zamponi (1949-2024) e il bilancio della Società per il 2023.
Luca Mannori è professore in Storia delle istituzioni politiche alla facoltà di Scienze Politiche di Firenze e coordinatore del Dottorato in Scienze storico-sociali. I suoi interessi di studio vertono essenzialmente sulla storia amministrativa e costituzionale dell'età moderna e contemporanea. E' membro del Direttivo della Società italiana per la Storia delle Istituzioni; collabora con varie riviste del settore, è presidente della Società Pistoiese di Storia Patria
Nicola Bottari Scarfantoni è architetto, giornalista pubblicista e docente di storia dell’arte. Si occupa prevalentemente di ricerche sulla storia dell’architettura medievale e sulla teoria del restauro. Autore di vari saggi e studi sull’architettura trecentesca di Pistoia, ha condotto anche trasmissioni televisive sulla città storica come "Panorama Pistoia". È consigliere della Società pistoiese di storia patria e direttore del Bullettino storico pistoiese.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per conoscere il programma completo di “Leggere, raccontare, incontrarsi...”
https://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/leggere-raccontare-incontrarsi-settembre-dicembre-2025/
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca San Giorgio, lunedì il seminario di apertura di “Pistoia Essere Impresa”
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
- Un viaggio nella musica classica: il sabato mattina alla Biblioteca San Giorgio un laboratorio di ascolto
- Alla scoperta del nuovo Palazzo Vescovile: quattro visite guidate per conoscere il rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci
- “Requiem”: da sabato alla Biblioteca San Giorgio la nuova mostra di Daniele Capecchi tra memoria e denuncia
- Giustizia e riforme leopoldine: alla Biblioteca Forteguerriana una nuova conferenza con Giulio Cretti
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 11:42