Descrizione
Anche quest'anno, l'associazione pistoiese ‘Armonie in Villa’ allestirà in piazza del Duomo un'opera lirica: l’appuntamento è per martedì 4 luglio alle 21.30 con il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. Il Maestro Stefano Bartolucci sarà il direttore musicale e concertatore, mentre la regia è affidata al Maestro Giuliano Ferri. L’evento rientra nel più ampio calendario Pistoia-Estate in città.
Dopo Pierino e il lupo, La Traviata, Cavalleria Rusticana, l’omaggio a Ennio Morricone, quest'anno è la volta dell’opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
La data di Pistoia sarà la prima rappresentazione di una lunga tournée cinese che l'associazione ‘Armonie in Villa’ e la sua orchestra, la Domenico Scarlatti, oltre alla collaborazione dell'orchestra Raffaello di Pesaro, inizieranno il 27 luglio per concludersi il 9 settembre. In Cina l'opera il Barbiere di Siviglia verrà rappresentata 27 volte, partendo dalla città di Kunming, passando per Chongging ,Shangai, Xian e terminando a Hong Kong.
‘Armonie in villa’ non è nuova a queste esperienze; nel 2018 ha organizzato una tournée di circa 30 giorni, promuovendo la musica Italiana con un concerto lirico sinfonico.
La compagine musicale sarà composta oltre che da 40 musicisti, da un doppio cast di cantanti, regista, scenografo, direttore di orchestra e il coro Città Futura di Vallefoglia Pesaro. In orchestra saranno presenti, oltre ai professori d'orchestra, anche alcuni studenti di conservatori italiani appena diplomati.
Il cast presente a Pistoia sarà composto da Emanuele Giannino nel ruolo del Conte d'Almaviva, Federica Sardella in quello di Rosina, poi Carlo Morini sarà Figaro, Alberto Bianchi Bartolo, Gianandrea Navacchia Fierello e Basilio, Elisa Serafini Berta, accompagnati dal coro ValleFoglia.
Il costo del biglietto è di 15 euro, posto unico. I biglietti si possono acquistare sul circuito Ticketone e box Office, oppure la sera stessa, dalle 18.30, in piazza del Duomo, angolo via di Stracceria. Inoltre, i biglietti potranno essere acquistati tutti i giorni al bar la Tazza Rossa di via Carratica e sabato primo luglio, dalle 9.30 alle 12.30, nella postazione allestita in via degli Orafi angolo via del Duca.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49
