Descrizione
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021, iniziato ufficialmente i primi di ottobre, nel mese di dicembre entra nella fase conclusiva e più importante del processo di rilevazione.
La prima fase di rilevazione (detta Areale) è terminata il 18 novembre. Nella seconda fase (detta da Lista), attualmente in corso, le famiglie selezionate, che hanno ricevuto la lettera informativa da Istat, hanno tempo fino a lunedì 13 dicembre per compilare in autonomia il questionario online, ma già dai primi di novembre quelle che non hanno ancora risposto vengono contattate dai Comuni che fanno parte della rete di rilevazione e possono ricevere la visita di un rilevatore.
Da martedì 14 dicembre sarà ancora possibile rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità: contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista; visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per l’intervista faccia a faccia; recandosi nei Centri comunali di rilevazione per un’intervista faccia a faccia con un operatore comunale.
Le famiglie che hanno ricevuto la comunicazione da parte dell'Istat sono tenute a procedere alla compilazione del questionario, nel minor tempo possibile, secondo le modalità descritte.
La rilevazione si conclude il 23 dicembre 2021.
Il Censimento permanente fornisce informazioni continue e tempestive utili per capire i bisogni degli individui nelle diverse fasi della vita e per programmare e gestire i servizi sul territorio. Per questo motivo la partecipazione al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione in caso di rifiuto a svolgere l’intervista riscontrato e documentato dai rilevatori.
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
Le famiglie possono contattare il numero verde Istat 800 188 802, attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle 9 alle 21; l'ufficio comunale di Censimento con sede in via Santa 2, e-mail ufficiocensimento@comune.pistoia.it, telefono 0573 371922, 371924, 371926, 371942.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:57
