Descrizione
L'adeguamento antincendio, l’affidamento delle verifiche sismiche, la sistemazione dei parapetti, la progettazione dell'impianto di areazione: sono molti gli interventi all'attivo al PalaCarrara, il palazzetto dello sport costruito nel 1988 e che oggi necessita di sostanziali lavori di manutenzione straordinaria per tornare nuovamente agibile e pronto ad accogliere atleti e tifosi.
Dopo la pausa decretata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, che aveva bruscamente interrotto le verifiche e l'attuazione dei progetti previsti per l'impianto, è ripreso quindi il percorso programmato dall’Amministrazione, in accordo con il Pistoia Basket, per portare a compimento un corposo lotto di lavori finalizzati a riaprire le porte dell'impianto sportivo prima possibile. Notevole e spalmato su più fronti, quindi, l'impegno progettuale messo in campo dal Comune al fine di superare tutte le criticità segnalate dalla Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, per un investimento complessivo di oltre 300.000 euro.
Ad oggi sono in corso i lavori per l’adeguamento dei parapetti delle scale esterne e per separare la curva ospiti dagli altri settori, per un investimento costo complessivo di 190.000 euro di cui 170mila euro finanziati con fondi statali.
Sono stati affidati, poi, gli incarichi per le verifiche di vulnerabilità sismica, comprese le prove geologiche. In fase di affidamento la progettazione dell'impianto di areazione, indispensabile per raggiungere i corretti requisiti termo-igrometrici.
Per quanto riguarda l'adeguamento antincendio, sono stati approvati dalla giunta comunale il progetto di fattibilità redatto dallo studio tecnico Domus Ingegneria di Pistoia e, a seguire, il progetto definitivo esecutivo, necessario per dare il via al primo stralcio di lavori. A breve, quindi, l'affidamento dei primi interventi per gli adempimenti legati alla prevenzione incendi, per un importo complessivo di 60mila euro.
A breve, il PalaCarrara sarà dunque al centro degli interventi di adeguamento antincendio e delle verifiche di vulnerabilità statica e sismica. Le condizioni di sicurezza ne usciranno sensibilmente migliorate rispetto alle criticità emerse in sede di Commissione di vigilanza e porteranno a certificare la piena idoneità dell'impianto, con il rilascio finale di tutte le attestazioni previste dalla legge in materia di prevenzione incendi.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
