Descrizione
Terminato il complesso intervento di restauro, mercoledì 21 giugno, alle 18, sarà inaugurata la riapertura al pubblico del Pantheon degli uomini illustri. La cerimonia, aperta a tutta la cittadinanza, sarà accompagnata dalle note della Filarmonica Borgognoni. Alle 21 si terrà, poi, un concerto del Quintetto di clarinetti Amena della Filarmonica Borgognoni. Gli appuntamenti proseguiranno per tutto il mese di luglio, con presentazioni, visite guidate e ulteriori concerti.
Il progetto complessivo di ripristino ha visto il restauro dell’involucro edilizio e dei suoi spazi interni e delle superficie decorate dell’emiciclo affrescato. L’intervento ha consentito il recupero dei vani locali sul lato nord, dando loro funzione accessoria al corpo centrale, nonché il recupero di parte delle mura urbane che ne delimitano il perimetro occidentale, mettendo così in sicurezza e riqualificando l’edificio monumentale, provato dal tempo.
I lavori, per complessivi 445.000 euro, sono stati finanziati grazie al contributo della Fondazione Caript (attraverso il bando Restauro del patrimonio artistico 2019), dal Comune di Pistoia e da Unicoop Firenze, in collaborazione con la sezione soci di Pistoia. L’intervento è stato suddiviso in due lotti. Il primo, dell’importo di 295.000 euro, ha interessato l’involucro edilizio e i suoi vani interni, con lavori sulla copertura dell’emiciclo, la ricostruzione del tetto e dei vani accessori sottostanti, il restauro delle mura cittadine che costituiscono parte del perimetro dell’edificio, e la manutenzione della facciata sul parterre.Il secondo lotto ha portato a compimento il restauro degli affreschi interni che decorano l’emiciclo, dell’artista pistoiese Bartolomeo Valiani, per una spesa di 150.000 euro.
Mercoledì 21 giugno, dunque, verranno illustrati nel dettaglio gli interventi realizzati e l’utilizzo che verrà fatto degli spazi interni. Interverranno il sindaco Alessandro Tomasi, il presidente della Fondazione Caript Lorenzo Zogheri, il presidente della Sezione Soci Coop Pistoia Marco Leporatti, il presidente della Filarmonica Borgognoni Mauro Micheli e il gruppo Fai Pistoia-Montagna Pistoiese.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49
