Descrizione
Giovedì 1 dicembre alle 17 nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana si svolgerà l’iniziativa Matilde a Pistoia per il ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi.
Per l’occasione sarà presentata la rivista Matildica, edita dall’associazione internazionale Matildica e diretta dallo storico Paolo Golinelli, uno dei maggiori conoscitori europei di Matilde di Canossa. Verrà approfondito il numero 4 del periodico che contiene l’articolo di Renzo Zagnoni e Elena Vannucchi Giovanni abate del monastero della Fontana Taona: confessarius comitisse Mathildis? .
I due autori parleranno dei rapporti di Matilde di Canossa con Pistoia, ed in particolare del saggio nel quale propongono l’ipotesi che Giovanni, abate dell’abbazia pistoiese vallombrosana di San Salvatore della Fontana Taona, fosse uno dei confessori di Matilde.
La rivista Matildica propone con cadenza annuale studi italiani e stranieri di carattere scientifico, rassegne e aggiornamenti bibliografici focalizzati su Matilde e gli esponenti della dinastia canossana.
Al centro dell’attenzione degli studi vi è un periodo focale della storia d’Europa che ebbe il suo fulcro nel duro scontro tra i vertici del potere, la Chiesa e l’Impero nel XI e i primi decenni del XII secolo. Di questa storia Matilde e i Canossani non furono semplici spettatori ma protagonisti e anzi costruttori tra i più impegnati e intraprendenti.
Paolo Golinelli è uno storico italiano, i suoi principali interessi di ricerca sono la religione e la società nel Medioevo, Matilde di Canossa e il monachesimo medievale.Renzo Zagnoni è uno storico appassionato alle tradizioni della montagna bolognese e pistoiese, ha fondato l’associazione Gruppo di studi Alta Valle del Reno, che pubblica il semestrale Nueter – noialtri.
Elena Vannucchi, pistoiese, si occupa di storia civile toscana di età medievale, con riferimento alle tematiche riguardanti la città e il territorio di Pistoia, e nello specifico quelle di vita religiosa e istituzionale.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52
