Descrizione
Venerdì 9 dicembre, alle 17, nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio si tiene l’ultimo appuntamento per l’anno 2022 di Leggere, raccontare, incontrarsi..., il ciclo d'incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con la finalità di promuovere la conoscenza di storie, personaggi, tradizioni e cultura pistoiese, e di favorire l'incontro degli autori locali con il pubblico. Sarà presentato il libro Don Milani, il maestro. Un esempio di scuola innovativa e inclusiva, di Francesca Banchini e Silvia Mannelli, recentemente pubblicato dalla casa editrice Raffaello. Insieme alle autrici interviene la giornalista Sandra Gesualdi.
Pubblicato nella collana Mulino a vento, il libro è una biografia di don Lorenzo Milani scritta per i ragazzi. Don Milani, di cui nel 2023 ricorrono i cento anni dalla nascita, è stato sacerdote e maestro che, nel paese di Barbiana, in Mugello, ha fondato dal nulla e nel nulla la sua scuola popolare per i ragazzi più poveri: giovani operai e contadini. Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali è una delle sue frasi più significative. Da maestro Lorenzo Milani ha accompagnato i suoi ragazzi in un percorso volto ad aiutarli a liberare la loro dignità attraverso la cultura e la parola, in modo che fossero in grado di affrontare le difficoltà della vita e crescere come cittadini liberi.
Francesca Banchini è nata a Firenze, Silvia Mannelli a Pistoia, entrambe nel 1979. Dopo la maturità classica e la laurea in lettere insegnano nella scuola secondaria di primo grado Martin Luther King di Pistoia, occupandosi in particolare di educazione alla lettura e di tecniche di scrittura. Nel 2019 hanno pubblicato Echi lontani, nel 2021 Semi di libertà, due romanzi scritti a quattro mani ispirati a storie realmente accadute.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52
