Descrizione
I servizi educativi del Comune di Pistoia sono stati protagonisti, nei giorni scorsi, a Parigi. E’ stato infatti accolto l’invito fatto dal Dipartimento delle famiglie e della prima infanzia della capitale francese per presentare il modello pedagogico pistoiese a molti professionisti dell’educazione. Un ulteriore riconoscimento del valore educativo pistoiese da seguire come buona prassi a livello internazionale.
La dirigente dei servizi educativi comunali, Federica Taddei, durante una conferenza che si è svolta all’Accadémie du Climat ha presentato i valori, i principi ispiratori, le pratiche educative dei servizi da 0 a 6 anni e dei servizi integrativi. A seguire, alcuni professionisti di Parigi, che sono stati in visita nei mesi scorsi a Pistoia nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle aree bambini del Comune di Pistoia, hanno raccontato cosa ha significato per loro conoscere i servizi educativi e come questo scambio abbia modificato alcune loro pratiche.
E’ stata una restituzione importante che ha evidenziato come gli scambi siano andati oltre l’occasione di un confronto tra diverse culture, dando vita ad innovazioni e contaminazioni, finalizzate a sviluppare e sostenere la qualità dei servizi educativi e il benessere dei bambini.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51
