Descrizione
In occasione del Giorno del Ricordo, istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, il Comune di Pistoia e il Comitato Unitario per la difesa delle Istituzioni Repubblicane del Comune di Pistoia (Cudir) hanno organizzato alcune iniziative e commemorazioni per ricordare e diffondere la conoscenza di questa parte della nostra storia.
Giovedì 9 febbraio alle ore 10.30 nella sala Maggiore del Palazzo comunale si terrà la conferenza Foibe ed Esodo. Una storia controversa. Interverrà Guido Giacometti, referente per la Toscana dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. A portare i saluti prima dell’inizio dell’appuntamento sarà un rappresentante dell’Amministrazione. Dall’8 al 15 febbraio nell’atrio del Palazzo comunale sarà allestita una mostra che ripercorre con documenti, foto di archivio e testi la complessa vicenda del confine orientale, delle foibe e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, sono in programma alcune iniziative.
Alle ore 10, in piazza Garibaldi, si svolgerà la cerimonia con la deposizione di una corona di alloro sul cippo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo Giuliano - Dalmata e delle vicende del confine orientale italiano. All'iniziativa parteciperà, tra gli altri, il sindaco Alessandro Tomasi.
Alle ore 11.30 si terrà l’intitolazione del giardino che si trova in via U. Giordano, nei pressi di viale Adua, a Norma Cossetto, studentessa italiana, istriana di un paese vicino a Visignano, uccisa a 23 anni dai partigiani jugoslavi nel 1943 nei pressi della foiba di Villa Surani.
Alle ore 17 nella sala Soci Coop di Pistoia è prevista la proiezione del filmato Confine Alto Adriatico, io ricordo… oltre i confini della memoria realizzato da alcuni studenti della 5D del liceo scientifico Amedeo di Savoia duca di Aosta di Pistoia nell’ambito del progetto didattico regionale Per la storia di un confine difficile, l’Alto Adriatico del Novecento. A introdurre e coordinare l’iniziativa sarà Rosalba Bonacchi, vicepresidente vicaria del Comitato Provinciale Anpi. Il filmato verrà presentato da Caterina Marini, docente del liceo scientifico di Pistoia e referente del progetto. Seguirà una tavola rotonda dal titolo Fra Storia e Memoria: proposte ed esperienze didattiche sulla storia del Novecento. Parteciperanno il presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia Giovanni Contini, la docente del liceo scientifico Caterina Marini e gli studenti della classe 5D del liceo scientifico. L’iniziativa è organizzata da Comune di Pistoia, Anpi e Cudir.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51
