Descrizione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre di ogni anno, il Comune di Pistoia ha organizzato un programma di appuntamenti dal titolo Violenza alle donne: non è normale che sia normale per tenere alta l’attenzione sulle vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere.
Il primo incontro si terrà venerdì 18 novembre, alle 17.30, nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, dove sarà presentato il libro Affetti collaterali: quindici donne si raccontano a un uomo di Gian Carlo Iannella. Il volume verrà introdotto da Silvia Parentela, presidente FIDAPA BPW Italy – sezione Pistoia (associazione che organizza l’evento), che dialogherà con Jacopo Pampiani, psicoterapeuta e cofondatore dell’associazione LUI di Livorno.
Seguirà martedì 22 novembre, alle 17, nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio la presentazione del libro Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina. Ne parlerà l’autrice accompagnata dal duo musicale Musicadomestica composto da Costanza Pieri e Filippo Giaconi. L’evento è a cura della compagnia dei Santi Bevitori di Pistoia.
Gli appuntamenti si concluderanno giovedì 24 novembre, a partire dalle 9.30, nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio con il convegno Violenza di genere, violenze intrafamiliari: questioni aperte, organizzato dalla Società della Salute Pistoiese in collaborazione con Prefettura, Provincia, Comune, Tribunale, Procura della Repubblica di Pistoia, Questura e Ordine degli Avvocati. Introdurrà a coordinerà l’incontro Anna Maria Celesti, presidente della Società della Salute Pistoiese e vicesindaco del Comune di Pistoia, con deleghe alle Politiche di tutela e promozione della salute e pari opportunità, dopodichè interverranno Donatella Giovannetti, assistente sociale e responsabile del Centro Antiviolenza Aiutodonna della Società della Salute Pistoiese; Paola David, medico di medicina generale, vice presidente dell’Ordine dei Medici di Pistoia e componente del comitato centrale FNOMCEO; Ilaria Caciolli, psicologa e psicoterapeuta, consigliera dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, referente del gruppo di lavoro Pari Opportunità e salute di genere, genitorialità e diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
A prendere la parola saranno poi Rosa Barone, assistente sociale, presidente dell’Ordine Assistenti Sociali della Toscana; Antonio Fusco, vice questore, dirigente della divisione di Polizia Anticrimine della Questura di Pistoia; Cecilia Turco, avvocato e presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia.
Infine porteranno il loro contributo Elisabetta Pini, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Centro Antiviolenza Aiutodonna; Petra Filistrucchi, psicologa e psicoterapeuta del coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento o l’abuso all’infanzia e vicepresidente CAV Artemisia; Claudio Curreli, magistrato della Procura della Repubblica di Pistoia; Giancarlo Francini, psicologo e psicoterapeuta CO.ME.TE. Firenze e Giulia Gargiulo, magistrato del Tribunale di Pistoia.
Per la partecipazione al convegno è necessario iscriversi inviando un’ email a s.lucherelli@comune.pistoia.it .
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero della Biblioteca San Giorgio 0573-371600 o scrivere all’email sangiorgio@comune.pistoia.it; l’ufficio Attività culturali allo 0573-371686, cultura@comune.pistoia.it o il Servizio Politiche di inclusione sociale del Comune di Pistoia e Centro antiviolenza AiutoDonna della Società della Saluteai numeri 0573-371404, 0573-21175 oppure scrivere all’email aiutodonna@comune.pistoia.it, info@aiutodonna.info .
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52
