Descrizione
Proseguono le iniziative organizzate per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dagli assessorati alle Politiche culturali e alle Politiche di inclusione sociale e Pari Opportunità del Comune di Pistoia.
Il Piccolo Teatro Mauro Bolognini martedì 21 novembre ospiterà due iniziative, organizzate dalla Società della Salute Pistoiese con il Centro Antiviolenza Aiutodonna, Comune di Pistoia, AIAF Toscana, Fondazione Forense di Pistoia in collaborazione con Tribunale di Pistoia e Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pistoia.
Dalle 9 alle 13 è in programma Che genere di stereotipo?, evento rivolto agli studenti e alle studentesse del biennio delle scuole secondarie di secondo grado del territorio pistoiese, che affronterà il tema della prevenzione contro la violenza di genere. Dopo i saluti della vicesindaco, assessore alle Politiche di inclusione sociale e Pari Opportunità del Comune di Pistoia e presidente della Società della salute pistoiese Anna Maria Celesti, interverranno Giulia Gargiulo, magistrato del Tribunale di Pistoia; Chiara Contesini, magistrato della Procura della Repubblica del Tribunale di Pistoia; Maria Antonietta Gulino, psicologa psicoterapeuta, presidente dell’Ordine Psicologi della Toscana; Rosa Barone, assistente sociale, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana; Stella Cutini, psicologa psicoterapeuta, referente del CAM - Centro Ascolto Uomini Maltrattanti; Donatella Giovannetti, assistente sociale, responsabile del CAV – Centro Antiviolenza Aiutodonna, Marika Buciuni, Letizia Ricci, Tania Sguerri e Giulia Vannucci, psicologhe psicoterapeute del CAV Aiutodonna SDS Pistoiese.
Dalle 14 alle 19 si terrà, invece, il convegno La tutela delle vittime di violenza di genere: innovazioni in materia civile e penale e il contributo delle singole figure professionali della rete di protezione, rivolto a operatori del diritto, operatori sociali e psicologi. Sarà moderato da Giulia Gargiulo, magistrato del Tribunale di Pistoia. Dopo i saluti istituzionali, interverranno Claudio Curreli, sostituto procuratore della Repubblica del Tribunale di Pistoia, Monica Velletti, presidente del Tribunale di Terni, Elvira Reale, psicologa del Centro Studi e Ricerche Protocollo Napoli.
Dalle 14 alle 19 si terrà, invece, il convegno La tutela delle vittime di violenza di genere: innovazioni in materia civile e penale e il contributo delle singole figure professionali della rete di protezione, rivolto a operatori del diritto, operatori sociali e psicologi. Sarà moderato da Giulia Gargiulo, magistrato del Tribunale di Pistoia.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno Claudio Curreli, sostituto procuratore della Repubblica del Tribunale di Pistoia, Monica Velletti, presidente del Tribunale di Terni, Elvira Reale, psicologa del Centro Studi e Ricerche Protocollo Napoli. Prevista anche un’incursione teatrale a cura dei ragazzi e delle ragazze di Officina delle Opportunità, dopodiché sarà la volta di Concetta Gentili, avvocata e referente AIAF Campania, e di Elisabetta Pini, psicologa psicoterapeuta, referente del CAV Aiutodonna SDS Pistoiese.
Per partecipare è necessario iscriversi, consultando il sito https://www.aiutodonna.info/
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48
