Descrizione
Riprende nel 2023 il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, per conoscere la storia della nostra città, dei suoi uomini illustri, delle vicende più importanti.
Il primo appuntamento è per martedì 17 gennaio alle ore 16 nella sala Gatteschi dal titolo Palazzo Amati da dimora nobiliare a sede bancaria. Un affresco di Romano Stefanelli.Gli esperti di storia locale Claudia Becarelli e Paolo Benassai ripercorreranno le alterne vicende che nel corso dell’Ottocento e primi del Novecento segnarono la graduale decadenza dell’immobile, acquisito nel 1910 dal Piccolo Credito Toscano che già nel 1905 vi aveva aperto, come locatario di parte del piano terreno, un’agenzia bancaria. Il palazzo era stato, nel XVIII secolo e agli inizi del XIX, la residenza gentilizia più ampia e sfarzosa della città: alla sua storia, dalle origini nel tardo XV secolo al momento di massimo splendore nel Settecento.
Il prossimo appuntamento di La Forteguerriana racconta Pistoia è in programma giovedì 26 gennaio con Arriva la modernità: servizi pubblici essenziali del Comune di Pistoia a fine 800.
Un ringraziamento speciale va a tutti gli studiosi e ricercatori che, a partire dai fondi conservati in biblioteca, hanno ricostruito e decodificato il passato di Pistoia permettendo a tutti di avvicinarsi al prezioso patrimonio culturale racchiuso nell’antico edificio di via della Sapienza.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52
