Descrizione
Per il ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi…, martedì 10 dicembre alle 17 nella biblioteca Forteguerriana sarà presentato il libro Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in età liberale (Roma, Aracne, 2019) di Chiara Martinelli. Oltre all'autrice, interverrà Stefano Bartolini, storico e ricercatore.
Pubblicato nella collana scientifica Nodi di storia dell'educazione, il volume ricostruisce un aspetto ancora poco considerato nel panorama storiografico italiano: quello delle scuole industriali e artistico-industriali nei primi anni del XX secolo. Muovendo dal fine ultimo di queste istituzioni, inquadrate come fucine di educazione per operai e capi-operai, l'autrice, grazie a un'importante documentazione raccolta a livello centrale e locale, cerca di andare oltre e di ricostruire la storia istituzionale, sociale e quantitativa dell'istruzione professionale dall'Unità d'Italia alla Grande Guerra.Chiara Martinelli ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Firenze con una tesi sull’evoluzione dell’istruzione professionale in Italia dal 1861 al 1914. Attualmente è docente al dipartimento di formazione, lingue e psicologia dell'Università di Firenze. Ha collaborato con il Council of the European Union e con l’Università di Milano Bicocca. Da sempre i suoi studi vertono sui temi della scuola e dell'istruzione, sui quali ha scritto più volumi. Con l'I.S.R.Pt ha pubblicato due libri su due scuole pistoiesi: Le riforme e le proteste. Vita di un liceo di provincia nell'età giolittiana (1900-1914); Una città industriosa e la sua scuola: fondazione e primi anni di vita della Regia scuola industriale Antonio Pacinotti: (1907-1924).
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05