Descrizione
Domenica 18 giugno, terza giornata della Festa della Musica, sono previsti numerosi eventi.
Il cartellone degli appuntamenti è realizzato dal Comune di Pistoia con il contributo di Publiacqua.
Si parte alle 10.30 sul sagrato della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola con il coro millevoci dell’Accademia Gherardeschi in Dolci miei sospiri. Alle 11 al Parterre di piazza San Francesco un Aperitivo musicale con Borgo band a cura della Filarmonica Borgognoni. Alle 16 sempre al Parterre di piazza San Francesco si terrà Musica in libertà (jam session) a cura della Filarmonica Borgognoni.
Alle 18 sono in programma tre eventi in contemporanea. In piazza dello Spirito Santo si terrà il concerto di Le Figliole; in piazza del Duomo si esibiranno i MaBerliner & Friends diretti da Riccardo Cirri con la partecipazione di Coro A.N.A. Su insieme della sezione di Firenze, Coro di voci bianche della scuola primaria dell’Istituto comprensivo statale Anna Frank – Carrador di Pistoia, Orchestra dell’Associazione ODV MaBerliner di Pistoia. E ancora in via Cavour si terrà l’esibizione dei Pistoia Blues Clinics, un progetto culturale a cura dell’associazione Tempo Futuro APS di Pistoia. Alle 18.30 al centro culturale è in programma Il Funaro Mabellini Modern Music a cura delle classi di musica moderna (pop-rock, jazz, etnica) della scuola di musica e danza Mabellini.
Domenica sera sono previsti 5 spettacoli. Il centro storico si animerà con tre eventi tutti allo stesso orario, alle 21, in piazza dello Spirito Santo con il concerto di Giacomo Gèk Ferretti Band, in piazza del Duomo con il concerto di TNT & Dynamite Blues Band e in piazza della Sala con The Skiffies rock band. Sempre alle 21 al Polo Culturale Puccini Gatteschi è previsto Il Blues delle origini – testi e musica dei primi bluesmen con Fabrizio Berti, un incontro con immagini, racconti e musica a cura di Circolo Culturale Blues’in. Gli appuntamenti si concluderanno alle 21.30 al Parterre di piazza San Francesco in Musica con il Gruppo spontaneo a cura della Filarmonica Borgognoni.
Altri eventi.
Fino al 30 giugno nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana Non solo parole: musica in Forteguerriana, una mostra di documenti conservati nei fondi Rospigliosi, Bellini, Martini e nelle altre collezioni storiche della biblioteca. Si tratta di un percorso musicale dal 1600 fino all’attività delle filarmoniche pistoiesi tra Otto e Novecento. Apertura lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.30, martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Info: www.forteguerriana.comune.pistoia.it
Da sabato 17 giugno al 31 luglio nella Biblioteca San Giorgio (durante l’orario di apertura) sarà possibile visitare la mostra Invito all’opera. Libretti e vinili dai Fondi Annapaola Campori Mettel e Marcello Pagnini della Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Info: www.sangiorgio.comune.pistoia.it.
Per ulteriori informazioni http://www.cultura.comune.pistoia.it/ e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/pistoiaeventiecultura.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49
