Descrizione
L’ultimo giorno della Festa della Musica si terrà mercoledì 21 giugno, solstizio d’estate e giorno dedicato proprio a questa iniziativa, nata nel lontano 1982 su proposta del governo francese, che in pochi anni ha coinvolto tutti i paesi europei. Saranno 4 gli eventi della giornata.
Si parte alle 17 nella Galleria di via Atto Vannucci con Festa della Musica in Galleria, un’esibizione degli allievi e delle allieve delle scuole di musica pistoiesi. Alle 18, invece, sotto le logge del Palazzo comunale si terrà il concerto del Coro etnico popolare AGORA’.
Il mercoledì si concluderà con due spettacoli serali. Alle 21, in piazza della Sala, con il concerto di Fabrizio Berti Jug Band, mentre l’altro, sempre alle 21, si terrà nel giardino d’autore di Palazzo Fabroni con il dj-set a cura di Riccardo Giovannetti.
La Festa della Musica ha coinvolto anche le biblioteche cittadine con due mostre.
Fino al 30 giugno, in Biblioteca Forteguerriana è visibile la mostra Non solo parole: musica in Forteguerriana che espone i documenti delle collezioni storiche della biblioteca, ricostruendo un percorso musicale dal 1600 fino all’attività delle filarmoniche pistoiesi tra Otto e Novecento.
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 13.30; martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30 - www.forteguerriana.comune.pistoia.it
Fino al 31 luglio in Biblioteca San Giorgio (durante l’orario di apertura) è visibile mostra Invito all’opera. Libretti e vinili dai Fondi Annapaola Campori Mettel e Marcello Pagnini, www.sangiorgio.comune.pistoia.it.Tutti gli eventi sono gratuiti.
E' possibile scoprire tutti gli appuntamenti e le storie dei gruppi e degli artisti protagonisti di questa edizione 2023 sul sito http://www.cultura.comune.pistoia.it/ e sulla pagina https://www.facebook.com/pistoiaeventiecultura
La Festa della Musica è realizzata dal Comune di Pistoia con il sostegno di Publiacqua SpA.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49
