Descrizione
I festeggiamenti in onore di San Giacomo il Maggiore, patrono della città, entrano nel vivo domenica 16 luglio con la tradizionale vestizione della statua di San Jacopo che si trova sul lato destro del timpano della Cattedrale di San Zeno.
Nella Basilica della Madonna dell’Umiltà, alle 17.30 si terranno i Vespri Vigiliari, seguiti alle 18 dalla messa presieduta dall’arciprete della Cattedrale don Luca Carlesi. Intorno alle 18.30 da piazza San Francesco partirà il corteo dei gruppi storici che, giunto in via della Madonna, prenderà in custodia il mantello rosso destinato a essere adagiato sulle spalle della statua del Santo. Dunque, da via della Madonna, verso le 19 il corteo con i figuranti del Comitato cittadino, della Compagnia dell’Orso con musici e sbandieratori, dei rioni Cervo Bianco, Leon d’Oro, Drago e Grifone, riprenderà il suo percorso lungo via Buozzi, via Cavour, via Roma fino alla Cattedrale in piazza del Duomo.
Alle 19.15 il mantello rosso, ricevuta la benedizione, sarà posto sulle spalle della statua di San Jacopo dai Vigili del Fuoco di Pistoia. Il mantello vuole ricordare il martirio di Giacomo, ma rimanda anche alla curiosa leggenda popolare pistoiese che lo vede debitore insolvente tant’è che, si narra, avesse promesso di pagare i debitori quando avesse fatto molto caldo. Giunti a luglio si fece trovare con un pesante mantello.
La vestizione, a metà tra rito religioso e folklore, è un evento molto seguito, sia dai pistoiesi che dai turisti. Quest’anno sarà preceduto dalla cerimonia di chiusura della manifestazione Ultreya! Sui cammini insieme verso la Santiago d’Italia.
Ultreya! è il saluto e l’augurio che, da secoli, si scambiano i pellegrini per Santiago, ma è anche il titolo della serie di eventi che si sono svolti dal 2 luglio tra le città del Cammino di San Jacopo, itinerario storico-devozionale jacopeo che, nella parte toscana del Cammino, collega sette città e sette cattedrali (Firenze, Prato, Pistoia, Pescia, Lucca, Pisa e Livorno).
Dopo aver percorso antiche vie di pellegrinaggio, domenica una settantina di pellegrini, provenienti da più parti d’Italia, intorno alle 19 si ricongiungeranno al corteo storico che da via della Madonna arriverà con il mantello rosso in Cattedrale. Completando questo breve pellegrinaggio urbano, verrà richiamato il tragitto seguito dalla reliquia di San Giacomo il Maggiore da Santiago di Compostela fino a piazza del Duomo nel XII secolo. Tra i pellegrini saranno rappresentate, infatti, anche le figure di Tebaldo e Mediovillano, i due messaggeri inviati a Santiago da Sant’Atto, che fecero ritorno con la reliquia di San Jacopo nel 1144, una congiunzione tra l’evento storico rievocativo e l’arrivo dei pellegrini odierni. Ultreya! si chiuderà con un cena comunitaria a Monteuliveto.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49
