Descrizione
Domenica 9 maggio alle ore 11 si terrà la cerimonia commemorativa di fronte al monumento Memoria storica di piazza San Francesco per ricordare il 9 maggio 1978 - data dell’uccisione di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse - e tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice. Il monumento, nei pressi del quale sarà deposta una corona di alloro, è dedicato infatti alla memoria dello statista italiano e a quella di Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Raffaello Iozzino, Francesco Zizzi, gli uomini della scorta che rimasero uccisi nell’agguato di via Fani il 16 marzo 1978.
L´iniziativa, alla quale saranno presenti autorità locali, è organizzata da Comune di Pistoia, Cudir e Centro studi Donati.
Il 16 marzo 1978, giorno della presentazione del nuovo governo, la Fiat 130 che trasportava Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati fu intercettata da un commando delle Brigate Rosse all'incrocio tra via Mario Fani e via Stresa. Gli uomini delle Br uccisero 5 uomini della scorta e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana. Ebbero così inizio i 55 giorni di prigionia dello statista, i tentativi di individuare il covo in cui era tenuto e di mediare per la sua liberazione, l'appello del Papa Paolo VI agli uomini delle Brigate Rosse, la divisione delle forze politiche tra intransigenti e disponibili alle trattative, fino al mattino del 9 maggio, giorno in cui il corpo dello statista ucciso fu ritrovato dentro il bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, simbolicamente a metà strada tra la sede nazionale della DC, in piazza del Gesù, e quella del Partito Comunista in via delle Botteghe Oscure.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:00