Descrizione
Ripartono domani, mercoledì 5 febbraio, nella sala Maggiore del Palazzo comunale, le Lecturae Dantis, il ciclo di letture e conferenze sulle tre cantiche della Commedia dantesca, organizzato dal liceo Forteguerri con il patrocinio del Comune di Pistoia. Si terranno dalle 15 alle 16.30, a cura delle professoresse Alessandra Berti ed Elena Dei.
Il programma delle Lecturae 2020 prevede quattro lezioni, in programma da febbraio ad aprile, a cura di docenti universitari e personalità di spicco del mondo culturale. Gli incontri, aperti a tutti, sono rivolti in particolare agli studenti del triennio del liceo.
Il progetto, nato in occasione di Pistoia Capitale della Cultura, è giunto al terzo e ultimo ciclo, in prossimità del 2021, anno della ricorrenza della morte del poeta. Dopo gli incontri dedicati alle cantiche di Inferno e Purgatorio, le Lecturae di quest’anno sono incentrate sul Paradiso.
I quattro incontri si terranno sempre nella sala Maggiore del Palazzo comunale, a partire dalle 15.
Domani, mercoledì 5 febbraio, il professore Corrado Bologna della Scuola Normale Superiore di Pisa parlerà di Quella che ‘mparadisa la mia mente; il 18 febbraio, il professor Luca Giubbolini del liceo Forteguerri di Pistoia si concentrerà sugli Appunti per una carta del navigare artistico in Dante; il 24 marzo, Nel cielo di Cacciaguida:la storia, la città, la giustizia, con la professoressa Giovanna Frosini dell'Università per stranieri di Siena; il primo aprile, Dante mistico e filosofo del professore Marco Vannini.
L’obiettivo è favorire la conoscenza dell’opera di Dante attraverso un percorso interdisciplinare che, partendo dai canti della Divina Commedia, si apra alle innumerevoli suggestioni che essa sollecita.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04
