Descrizione
Da mercoledì 8 aprile saranno distribuite in modo capillare su tutto il territorio comunale le 196.000 mascherine consegnate questa mattina dalla Protezione Civile regionale al Comune di Pistoia. A breve, infatti, scatterà l’obbligo regionale di indossarle ogni volta che si esce di casa, così da evitare la diffusione del contagio da Covid-19. Sarà la Regione Toscana a emanare l'ordinanza che rende obbligatorio l’uso della mascherina protettiva all’esterno delle abitazioni. Tale disposizione diventerà esecutiva, comune per comune, a partire dalla data in cui sarà conclusa la consegna delle mascherine.
In queste ore, Comune e Protezione Civile locale hanno provveduto a organizzare la rete di distribuzione gratuita delle mascherine. A servizio di coloro che vivono a Pistoia sono stati individuati circa quaranta punti di distribuzione tra città e periferia: dalla sede circoscrizionale di piazza Belvedere alla Pro loco di Barile, dalla Misericordia di via Antonelli a Candeglia.
A presidiare i punti di consegna, in fasce orarie prestabilite, saranno i referenti delle associazioni di volontariato che collaborano con il Centro Operativo Comunale (Coc) per fronteggiare l'attuale stato di emergenza, delle Pro loco e dei comitati cittadini.
Le mascherine di tipo ''chirurgico'' saranno distribuite a chi al momento ne è sprovvisto e ne farà richiesta. Sarà sufficiente presentarsi nella sede di distribuzione più vicina alla propria abitazione e lasciare il proprio nominativo, previa esibizione del documento di identità. L'elenco dei punti di ritiro può essere consultato sul sito istituzionale del Comune (www.comune.pistoia.it). Può ritirare il materiale una sola persona per famiglia, evitando così di creare assembramenti.
Chi non potesse recarsi nella sede di distribuzione più vicina può chiamare dalle 9.30 alle 12.30 il numero telefonico di riferimento 0573 371623, così da accordarsi sulle modalità di consegna del materiale necessario.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:03
