Descrizione
Nei prossimi giorni la Biblioteca San Giorgio ospiterà due corsi gratuiti di lingua italiana dedicati ai cittadini stranieri che vivono nella provincia di Pistoia. L’iniziativa, che unisce formazione linguistica e attenzione ai bisogni concreti delle persone, si inserisce nel progetto “Adulti in-formati a Pistoia”, finanziato dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sociale Europeo.
Il primo corso prenderà avvio mercoledì 1 ottobre e si articolerà in dieci lezioni, con due incontri settimanali il mercoledì e il venerdì, dalle 9 alle 11. È aperto sia a uomini che a donne straniere e propone un orario mattutino pensato in particolare per agevolare la partecipazione delle mamme durante le ore scolastiche dei figli. Per le donne con bambini piccoli, che non frequentano ancora la scuola dell’infanzia, è prevista la possibilità di portarli con sé: i piccoli saranno accolti e seguiti da operatrici specializzate negli spazi della San Giorgio Ragazzi per tutta la durata delle lezioni. In questo modo il corso diventa non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche uno strumento concreto di emancipazione e inclusione sociale.Il secondo corso partirà giovedì 9 ottobre e si terrà una volta alla settimana, per otto settimane, dalle 15 alle 17. Sarà riservato alle donne straniere, con particolare attenzione al mondo delle badanti e delle collaboratrici familiari, che nel pomeriggio del giovedì sono generalmente libere dal lavoro e possono così dedicarsi a migliorare le proprie competenze linguistiche.
Per iscriversi è possibile collegarsi al sito fseredop.comune.pistoia.it.
Chi avesse bisogno di supporto può recarsi direttamente alla Biblioteca San Giorgio, dove il personale sarà a disposizione per aiutare nella procedura.
A cura di
Contenuti correlati
- In Biblioteca San Giorgio, venerdì l’inaugurazione della mostra "Rap Tribu'" di Chiara Rapaccini
- Biblioteca San Giorgio, venerdì la presentazione del libro "Le storie della lettura è la storia di ciascun lettore"
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, giovedì in Biblioteca Forteguerriana la presentazione di due libri sulla prima guerra mondiale
- In biblioteca Forteguerriana la digitalizzazione dei periodici storici pistoiesi
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 12:19
