Descrizione
Si inaugura negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio, venerdì 7 novembre, alle 17, una grande mostra dedicata a Chiara Rapaccini intitolata "Rap Tribù". L'evento è realizzato in occasione dell'International Games Month, in collaborazione con il Premio Letterario Ceppo e con l'associazione Isole nel Sapere.
“Rap Tribù” è una mostra antologica, visitabile fino al 28 novembre, che testimonia tutto l'ampio raggio di attività di Chiara Rapaccini, artista poliedrica e voce eccentrica dell’arte contemporanea italiana. L’esposizione raccoglie, infatti, un’ampia selezione di opere che attraversano tutto il suo universo creativo: disegni, illustrazioni, libri, oggetti di arredamento, scatole, arazzi e installazioni che raccontano con ironia, delicatezza e provocazione il mondo affettivo e relazionale in tutte le sue sfumature.
I protagonisti di “Rap Tribù” sono figure buffe,colorate, fragili, a volte grottesche, che vivono in un microcosmo affettuosamente disordinato, dove anche le imperfezioni diventano segni di riconoscimento. In linea con lo spirito dell’International Games Month, che ogni anno a novembre celebra il gioco come strumento culturale e inclusivo, la mostra invita il pubblico a esplorare, anche con leggerezza, i temi dell’identità, dell’amore e della convivenza tra le differenze, in un percorso visivo a 360 gradi, ricco di sorprese. Un’occasione per lasciarsi coinvolgere dalla creatività di Rap e per entrare, con un sorriso, nella sua tribù immaginaria.
L’inaugurazione della mostra sarà anche l’occasione per premiare l’artista con la Menzione Speciale del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza da parte di Paolo Fabrizio Iacuzzi - presidente del Premio - e per intervistarla da parte di Ilaria Tagliaferri, coordinatrice della rivista “Liber” e giurata. La motivazione è la seguente: “A Chiara Rapaccini va la “Menzione Speciale del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza” in occasione dei 15 anni (2011-2025): i suoi racconti illustrati – irriverenti, taglienti, ironici e profondi – per bambini e ragazzi non solo rappresentano un unicum nel mondo editoriale per originalità e vitalità ma sono anche un grande laboratorio per allenarsi a costruire sé stessi”.
Fin dai suoi esordi Chiara Rapaccini in arte Rap è sempre stata autrice coraggiosa e schietta nel rappresentare fragilità, goffaggini e malesseri del mondo infantile e giovanile, spesso toccando temi delicati e complessi come quelli della sessualità, dell’imperfezione e dell’insuccesso.
Rapaccini è arrivata perfino, con grande genialità, a creare un vero e proprio brand, “Amori sfigati”, che è nato come pagina social di grande successo tra gli adulti e che poi si è rivolto anche agli adolescenti con un libro, “Piccoli amori sfigati”, “che è un piccolo gioiello di grafica e illustrazione, con quelle figure dai nasi puntuti e dalle forme allungate che sono il segno inconfondibile dell’illustratrice-scrittrice”, come scrive Vichi De Marchi sulla rivista LiBeR n. 133. Fino ad arrivare, nel suo romanzo autobiografico “Mio caro Belzebù” dedicato al suo compagno, il regista Mario Monicelli, a raccontare, ben oltre il mondo del cinema degli anni d’oro, la propria infanzia e la scoperta del proprio talento artistico.
***
Chiara Rapaccini “Rap”, fiorentina, vive a Roma, dove ha la cattedra di Illustrazione allo IED. Pittrice, scultrice, illustratrice e scrittrice ha pubblicato molti libri per ragazzi e non, oltre ad aver collaborato con diversi giornali. Con Mario Monicelli nel 2008 ha scritto e realizzato il documentario Vicino al Colosseo c’è Monti. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo, da New York a Buenos Aires, Tokyo, L'Avana, Parigi. Con le sue vignette satiriche Amori sfigati ha vinto il premio “Andrea Pazienza”come migliore autrice web. Nel 2019 ha realizzato per Rai Storia il documentario Amori di latta - incontri ravvicinati con i teen-agers, per la regia di Graziano Conversano, presentato in anteprima al Festival. Ha realizzato il corto animato per la campagna “Torniamo a Sorridere” per il Capodanno del Comune di Bologna 2021. Il suo romanzo “Amori sfigati” è uscito per De Agostini nel 2020. Per Beisler editore ha pubblicato il libro “Piccoli amori sfigati” nel 2021. Nel 2022 è uscita la raccolta delle migliori vignette di RAP: “100 amori sfigati”, per Psicografici Editore. Nel 2023 è uscito il suo ultimo libro “Mio amato Belzebù. L’amara dolce vita con Monicelli e compagnia”, Giunti Editore, con cui ha vinto il Premio Afrodite. Nel 2024 ha vinto il Premio Bertoldo per la Satira e l’Umorismo.
A cura di
Contenuti correlati
- Biblioteca San Giorgio, venerdì la presentazione del libro "Le storie della lettura è la storia di ciascun lettore"
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, giovedì in Biblioteca Forteguerriana la presentazione di due libri sulla prima guerra mondiale
- In biblioteca Forteguerriana la digitalizzazione dei periodici storici pistoiesi
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì si parla di alimentazione consapevole
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, domani in Forteguerriana la presentazione del catalogo fotografico “Donne in Valdinievole. Il lavoro femminile ieri, oggi e…”
- “Saper essere”: alla Biblioteca San Giorgio un percorso per coltivare consapevolezza ed equilibrio interiore
- “Narcisismo tra clinica e miti”: sabato un incontro in Biblioteca San Giorgio
- In Biblioteca San Giorgio, sabato la presentazione del volume sulla chiesa di San Pier Maggiore
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 10:33
