Descrizione
Lunedì 4 dicembre a partire dalle ore 15 nella sala Grandonio del Palazzo comunale è in programma una nuova seduta del consiglio comunale che potrà essere seguita a distanza con la diretta streaming sul sito istituzionale (www.comune.pistoia.it) e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia.
Sono 11 i punti all’ordine del giorno. Si parte con le comunicazioni per poi proseguire con l’approvazione delle modifiche allo statuto dell’Associazione Teatrale Pistoiese (trasformazione in Fondazione Teatri di Pistoia). Al terzo punto dell’ordine del giorno figura una delibera di riconoscimento di legittimità della spesa per un intervento di somma urgenza sulla SS 76 raccordo di Pistoia (sovrappasso pedonale) di via dello Spartitoio ai fini della tutela della pubblica incolumità a seguito di un urto di un mezzo sconosciuto.
Poi si passa al punto 4 che riguarda la soppressione del cimitero privato dell’ex convento di Giaccherino (nei termini degli articoli 96 e 97 del Dpr 285/1990) e aggiornamento del quadro conoscitivo del Regolamento urbanistico nei termini dell’articolo 21 della legge regionale 65/2014.
Il consiglio prosegue con l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Mattia Nesti, Greta Bonacchi e Francesco Branchetti di Pistoia Ecologista Progressista a sostegno del cessate il fuoco a Gaza, di una soluzione diplomatica e politica al conflitto israelo-palestinese.
Poi sarà la volta della mozione presentata dai consiglieri Stefania Nesi e Paolo Tosi del PD sull’indagine del clima interno dei dipendenti del Comune di Pistoia.
Al punto 7 figura l’interpellanza del consigliere Giampaolo Pagliai di Centristi Forza Italia sulle barriere architettoniche nell’accesso al Pantheon di piazza San Francesco.
Poi segue un ordine del giorno dei consiglieri Iacopo Bojola, Emanuela Checcucci, Giampaolo Pagliai e Cristiano Ettore Saracca di Centristi Forza Italia collegato alla proposta di deliberazione di competenza del consiglio regionale di iniziativa dell’ufficio di presidenza: bilancio di previsione finanziario del consiglio regionale del triennio 2023-204-2025 (8 variazione).
Il consiglio prosegue con una mozione presentata dal consigliere Paolo Tosi del PD sul contributo all’apertura di nuove attività in centro storico.
Chiude l’assemblea un ordine del giorno e una mozione presentati dalla consigliera del Partito Democratico Antonella Cotti. Il primo riguarda le comunità energetiche e la seconda l’adesione alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al Cude.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:47
