Descrizione
Il consiglio comunale martedì ha approvato all'unanimità la mozione sul registro dei tumori presentata dal capogruppo del Movimento 5 stelle Nicola Maglione.
Nelle premesse della mozione è scritto che «l'attenzione e la mobilitazione di tutte le istituzioni per salvaguardare e promuovere la salute deve mantenersi massima e costante. Inoltre poter disporre di un registro dei tumori è fondamentale per sorvegliare l'andamento della patologia oncologica in un determinato territorio, nella fattispecie quello pistoiese – interessato da attività d'impresa e industriali – che, nei decenni passati, in mancanza di norme chiare sui rischi per ambiente e salute hanno usato (e in alcuni casi abusato) di prodotti ai quali sono imputabili molte patologie tumorali».
La mozione inoltre riporta che «la legge regionale n. 40 del 2005 istituisce il registro dei tumori, inserendolo tra quelli di rilevante interesse sanitario e che il registro è in grado di fornire dati sull'andamento delle malattie neoplastiche e che tali informazioni sono necessari ai fini di studi e ricerche».
La mozione impegna il sindaco e la giunta a «sollecitare la Regione Toscana affinché si attivi a rendere il registro uno strumento costantemente aggiornato in termini di annualità, così da poter fornire un quadro reale della situazione epidemiologica delle malattie neoplastiche che colpiscono i cittadini del nostro territorio e anche a fornire attraverso la Asl una volta avvenuto l'aggiornamento, dati precisi sull'epidemiologia dei tumori maligni nel comune e nella provincia di Pistoia, sia in termini di incidenza di genere, età, residenza».
La mozione è stata presentata dal capogruppo del Movimento 5 stelle Nicola Maglione.
«Sappiamo quanto sia necessario porre sempre una maggiore attenzione a questo tema – ha spiegato Maglione – per capire le cause che determinano malattie gravi e drammatiche e quanto il nostro territorio sia colpito da fenomeni di malattie importanti e letali. A oggi non abbiamo dati precisi e aggiornati sui tumori maligni e anche l'incidenza in base al genere, età e residenza per aiutare a individuare le cause della malattia».
Nel dibattito è intervenuto anche il vicesindaco e assessore alle politiche di inclusione sociale e di tutela e promozione della salute Anna Maria Celesti.
«Ringrazio il presentatore di questa mozione, il presidente e tutti i membri della quinta commissione per il lavoro svolto - ha sottolineato Celesti -. E' fondamentale riportare l'attenzione sui tumori maligni soprattutto in una fase in cui si è allentata l'attenzione a causa del Covid. Due i fattori importanti per raggiungere l'obiettivo di avere un vero registro tumori continuamente aggiornato: una maggiore comunicazione e anche snellimento tra le strutture regionali che si occupano del tema e inquadrare i tumori sulla base del genere, oltre ovviamente a molti altri fattori. Questo porterebbe sicuramente a prendersi carico del malato a 360 gradi durante tutto il suo percorso di malattia».
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:59
