Descrizione
È un bel pomeriggio di musica quello in programma alla Biblioteca San Giorgio sabato 29 ottobre, alle 17.30 nell’Auditorium Terzani. In programma la presentazione della nuova edizione del libro Storia del Rock di Ezio Guaitamacchi (Hoepli, 2022), un volume ricchissimo di notizie, aneddoti, intepretazioni e capace di ricostruire le radice e la storia di quel fenomeno della cultura mondiale che va sotto il nome di Rock: dalle suo origini all’interno della storia della cultura e della società americane, fino ai giorni nostri, ma anche con uno sguardo alle radici sotterranee che affondano nel continente africano e nelle antiche tradizioni britanniche.
La presentazione avrà un’insolita veste: lo stesso Guataimacchi, chitarrista, insieme alla violinista Jessica Testa (curatrice di alcune sezioni del libro) e alla cantante Brunella Boschetti, accompagneranno i loro racconti suonando e cantando alcuni dei brani che hanno segnato la storia del rock, da Elvis Presley ai Beatles, da Bob Dylan a Bruce Springsteen, da Jimi Hendrix a Janis Joplin e altri.
Ezio Guaitamacchi, giornalista e critico musicale, autore e conduttore radio/TV, scrittore, musicista, docente e performer, oltre ad avere diretto riviste specializzate, case editrici e collane di libri musicali, ha pubblicato una ventina di saggi sul rock tra cui 1.000 canzoni che ci hanno cambiato la vita (Rizzoli), Figli dei fiori, figli di Satana (Arcana), 100 dischi ideali per capire il rock (Editori Riuniti) e Delitti rock (Arcana), diventato un programma TV di successo per RAI 2, condotto da Massimo Ghini. Nel 2014, una volta scritto il primo rock thriller italiano (Psycho Killer – Omicidi in Fa maggiore, Ultra) è tornato sulle strade del rock per dirigere la collana di libri di musica della casa editrice Hoepli, all'interno della quale ha pubblicato con successo Atlante Rock (2016) e Amore, morte & Rock 'n' Roll (2020).
A cura di
Contenuti correlati
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53
