Descrizione
Si inaugura sabato 13 gennaio, alle 17, negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio una grande mostra dedicata al lavoro artistico di Massimo Mariani: Lavori nell’orto.
Due le sezioni di cui si compone la mostra: Zuccario, che occupa lo spazio delle vetrine in prossimità dell'ingresso, e Cambio casa, nello spazio espositivo interno. La prima raccoglie circa 40 lavori realizzati con zucche essiccate trattate secondo la logica dell'artefatto; Zuccovasi e Zuccoteste, biologici perché fatti con prodotti della natura. La seconda include una serie di quadri a olio di piccole e grandi dimensioni che trattano il tema della casa. Tante case diverse, progettate con ironia e un accento visionario: casa serpente, casa chiocciola, casa verme... Lavori che un po' divertono e un po' ci interrogano su come sono le nostre case e su come potrebbero essere.
I titoli delle due sezioni, che rimarranno nelle vetrine e negli spazi espositivi interni fino al primo febbraio, sono anche i titoli di due volumi sulle opere di Mariani che verranno presentati in occasione della inaugurazione della mostra: rispettivamente Zuccario, pubblicato da GFPress e Cambio casa, pubblicato da Metilene.
Massimo Mariani, architetto, designer e artista, è nato nel 1951 a Pistoia. Si laurea nel 1977 alla facoltà di Architettura di Firenze. Nel 1980 fonda assieme ad Alberto Casciani lo studio Stilema che si occupa della produzione di oggetti sperimentali e arredi. Nel 1986 con un gruppo di architetti è co-fondatore del movimento Bolidista. Dal 1980 lo studio Mariani si trova a Montecatini Terme e si occupa di architettura e interior design, cercando sempre di applicare alla professione una modalità originale e creativa, su una linea ibrida, fatta di contaminazione e intrecci disciplinari, finalizzati a superare il limite della specializzazione. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1985 e nel 2012.
A cura di
Contenuti correlati
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36
