Descrizione
Per il ciclo di conferenze Dante Vivo, martedì 9 novembre, alle 17, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, Stefano Zamponi terrà una conferenza dal titolo Come la Commedia divenne un libro. Dai manoscritti alla prima stampa.
Nel corso dell’incontro saranno affrontati i diversi modi con cui fu realizzato il libro della Commedia nell’età del codice manoscritto. Si esaminerà la prima diffusione del poema dantesco nel secondo quarto del Trecento, per giungere alla celebrazione dell’opera da parte di Boccaccio, all’interpretazione dell’opera nel Quattrocento, con modelli assai divergenti, dal testo umanistico al libro del copista per passione, fino alla prima fissazione del testo nella stampa. L’assunto di fondo è che nell’età del libro manoscritto le diverse forme di un libro rispondono a una diversa committenza, a un diverso modo di usare e leggere un testo; attraverso la materialità del singolo manoscritto recuperiamo informazioni preziose per interpretare il rapporto fra un testo e la sua interpretazione, storicamente differenziata nel tempo.
Stefano Zamponi è professore emerito di Paleografia latina dell’Università di Firenze. Ha insegnato anche nelle Università di Trieste e di Padova. Fra i principali incarichi ricoperti, è stato direttore del Dipartimento di studi sul Medioevo e Rinascimento e del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze; dal 2005 al 2015 Presidente del Comité International de Paléographie Latine; dal 2011 è Presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Al suo attivo ha 130 pubblicazioni nel campo della paleografia, della codicologia, della storia delle biblioteche medievali. Fra queste, 25 contributi affrontano manoscritti conservati in biblioteche pistoiesi.
Per accedere alla biblioteca e partecipare all’iniziativa è necessario esibire il Green pass. Per informazioni, scrivere all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it oppure telefonare allo 0573 371452 negli orari di apertura al pubblico della biblioteca.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58
