Descrizione
Giovedì 25 maggio, alle 17, nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, Elena Felicani e Giovanna Frosini terranno una conferenza Mio delizioso amico: le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi, per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia.
La Biblioteca Forteguerriana conserva nel Fondo di Policarpo Petrocchi, maestro ginnasiale, studioso di lingua e compilatore del Nòvo Dizionario Universale della Lingua italiana, un corpus di 142 lettere firmate da Clementina Biagini e a lui stesso destinate. Del dialogo con Clementina rimangono solo quattro lettere firmate da Petrocchi. Lo scambio epistolare fa affiorare il profilo di una donna colta che nella seconda metà dell'Ottocento dialoga a distanza con un letterato, senza bisogno di intermediari. L’analisi dei documenti è stata approfondita dalla relatrice Elena Felicani nel volume Ma il bel sogno si realizzerà presto.
Il carteggio di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi è stato pubblicato da Angeli nel 2022, un’edizione che propone lo studio linguistico delle lettere, giungendo a delineare il profilo di Clementina come una figura determinante per la costruzione della personalità intellettuale di Policarpo Petrocchi. Il libro pone alla luce un vero e proprio laboratorio di scrittura in cui riflessioni di lingua, citazioni di autori e approfondimenti letterari alimentano il dialogo, elevandolo a luogo deputato alla riflessione e allo scambio intellettuale.
Elena Felicani è assegnista di ricerca all’Università per Stranieri di Siena nell’ambito del progetto Vocabolario Dantesco. Formatasi all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il titolo di dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture all’Università per Stranieri di Siena. Collabora con l’Accademia della Crusca e con il Lessico Etimologico Italiano.
Giovanna Frosini è professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana all’Università per Stranieri di Siena, direttrice della Scuola di Dottorato e co-direttrice della sede locale del Lessico Etimologico Italiano. È accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca, vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Ha al suo attivo oltre 130 pubblicazioni in sedi nazionali e internazionali.
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
