Descrizione
Il Centro per le Famiglie del Comune di Pistoia ha dato avvio, negli scorsi giorni, al progetto Spazio Incontro, attivato nei locali di Spazio ZeroSei della Cooperativa Intrecci, in via Sestini 15. L’obiettivo principale è quello di accrescere il benessere di adulti e bambini nella fascia di età dai 18 mesi ai 3 anni, attraverso occasioni ed esperienze di socializzazione, condivisione e scambio, che si vanno ad associare a un rafforzamento delle competenze genitoriali.
Le attività e proposte dallo Spazio Incontro si sviluppano in un ambiente informale dedicato alla crescita e alla scoperta, che punta a coinvolgere direttamente adulti e bambini, con la presa in carico della dimensione emotiva come trama su cui costruire tutte le esperienze.
«Viviamo in un momento storico in cui gli enti pubblici e il Terzo Settore sono chiamati a prendere in carico sempre nuove fragilità, a intercettare nuovi bisogni. È nato in questo contesto il nuovo Spazio Incontro, dedicato al benessere di bambini e adulti – sottolinea Anna Maria Celesti, assessore alle Politiche di inclusione sociale del Comune di Pistoia –. In uno spazio allestito con attenzione e cura, volto a favorire la nascita e lo sviluppo di relazioni significative, gli operatori si pongono nella condizioni di accogliere le necessità che le famiglie esprimono in maniera esplicita o implicita. Le esigenze emerse vengono, quindi, accolte da professionisti esperti, che possono eventualmente promuovere incontri di gruppo mirati e individuare percorsi che stabiliscano un rinnovato equilibrio».
Iniziati nel mese di aprile, gli incontri si svolgono il mercoledì pomeriggio, dalle 15 alle 18, e il sabato mattina, dalle 9 alle 12. Gli adulti (genitore, nonni o adulti di riferimento) partecipano assieme ai bambini alle proposte presentate da educatori ed esperti, usufruendo degli spazi dedicati al gioco, alla relazione e allo scambio di esperienze. Sono previste, inoltre, proposte educative articolate secondo un calendario mensile e differenziate a seconda dei gruppi a cui sono rivolte: bambini; bambini e adulti , genitori. Molte famiglie hanno già preso parte alle attività proposte.
Ogni mercoledì pomeriggio le educatrici aspettano bambini e adulti per Una storia a merenda: racconti animati, favole della tradizione popolare, albi illustrati da ascoltare e guardare, accompagnati da tè e biscotti, saranno il punto di partenza per giocare, parlare, confrontarsi su tutte le tematiche che riguardano la crescita dei bambini e delle bambine.
Il sabato mattina Una Valigia di… aspetta di essere aperta per scoprire ogni volta un materiale naturale o di riciclo, per scoprire come si possano inventare nuovi modi di giocare utilizzando tutti quei materiali non convenzionali che offrono l'opportunità di esprimersi, di esplorare il mondo e sono al servizio dell'immaginazione di chi li usa.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Centro per le Famiglie che si trova in piazza del Duomo 12, telefono 0573 37011, www.centrofamigliepistoia.it.
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
