Descrizione
Nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre in tutta Italia si celebra la 11esima edizione di BiblioPride, la settimana nazionale delle biblioteche. La Biblioteca San Giorgio la celebra con tre appuntamenti, che si terranno nei pomeriggi di giovedì 29 e venerdì 30 settembre e la mattina di sabato 1 ottobre.
Il Bibliopride 2022 è interamente dedicato a Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, il progetto dell’Associazione italiana biblioteche che, grazie al finanziamento del Centro per il libro e la lettura, ha visto la sua estensione a tutto il territorio nazionale durante il 2021, dando vita a 20 presidi, uno in ogni regione italiana, nei quali è possibile trovare i libri del progetto nella loro valigia itinerante e il personale appositamente formato. Mamma lingua si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere presenti in Italia, promuovendo la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione nelle biblioteche dei libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate nel nostro Paese.
Giovedì 29 settembre, alle 16.30, in Auditorium Tiziano Terzani si terrà il pomeriggio di riflessioni e confronto Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso. L'importanza delle lingue madri per la promozione di un'educazione interculturale. Dopo i saluti di Maria Laura Contini, presidente del Comitato Unicef di Pistoia, a intervenire saranno Vinicio Ongini dell’Osservatorio nazionale integrazione alunni stranieri del Ministero dell’Istruzione, e Stefania Scaglione, docente di linguistica all’Università per stranieri di Perugia. Chi ne avesse interesse può richiedere il rilascio dell'attestato di partecipazione, inviando la richiesta all'indirizzo sangiorgio@comune.pistoia.it.
Sarà poi la volta di due divertenti laboratori per bambini da 3 a 6 anni.Venerdì 30 settembre, alle 17, in San Giorgio Ragazzi, si terrà il laboratorio Ascoltiamo le storie arabe e divertiamoci a imparare, cantando, l'alfabeto arabo con Sourour Ben Ali, animatrice madrelingua araba.Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 11.30, in San Giorgio Ragazzi, sarà la volta di The talking forest. Lettura animata in inglese e il laboratorio creativo per giocare con the animals tracks, a cura dell’animatrice socio-educativa Irene Lipari.In entrambi i casi, gli appuntamenti sono riservati a un massimo di 8 bambini accompagnati da un solo genitore. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53
