Descrizione
In Biblioteca Forteguerriana, giovedì 16 ottobre alle 17, sarà presentato il romanzo "La Punga, delitto a Villa di Castro" di Sesto Giuseppe Santoli, edito da Gagio Edizioni nel 2024. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici della Forteguerriana, vedrà l’intervento di Cosimo Michelotti e la partecipazione dell’autore.
Può una maledizione cambiare veramente il corso degli eventi e il destino delle persone? Oppure è tutto in mano al Caso? Un delitto efferato su cui si indaga in una Gallura dai paesaggi mozzafiato, tra antiche credenze e misteri millenari. Il romanzo, un giallo profondamente legato alla cultura gallurese, ha anche un riferimento a Pistoia.
La presentazione sarà preceduta da un’introduzione, curata da Francesca Rafanelli, sulla figura e sull’importante contributo nella storia e nel patrimonio della Biblioteca Forteguerriana del prozio dell’autore del romanzo, Quinto Santoli, che fu preside del Liceo Forteguerri di Pistoia, direttore della
Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, fondatore dell'Archivio di Stato di Pistoia, presidente della Società Pistoiese di Storia Patria e direttore del suo "Bullettino Storico Pistoiese".
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sesto Giuseppe Santoli, profondamente legato alla Biblioteca Forteguerriana, in quanto discendente di Quinto Santoli, storico direttore della biblioteca, vive tra Milano e Sant’Antonio di Gallura, il suo borgo di origine, nella sua doppia veste di filosofo e manager. Successivamente al romanzo presentato, ha pubblicato "La Reula, il mondo delle ombre", sempre edito da Gagio Edizioni.
Cosimo Michelotti è un manager che per lavoro e passione promuove prodotti del territorio toscano, grande lettore e appassionato di cultura.
A cura di
Contenuti correlati
- Formare i giovani imprenditori di domani: successo per l’avvio del ciclo “Pistoia Essere Impresa” in San Giorgio
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- Alla Biblioteca San Giorgio, da lunedì la mostra “C’è sempre un luogo che attende” dedicata a Fiorenzo Gori
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
- Un viaggio nella musica classica: il sabato mattina alla Biblioteca San Giorgio un laboratorio di ascolto
- Alla scoperta del nuovo Palazzo Vescovile: quattro visite guidate per conoscere il rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci
- “Requiem”: da sabato alla Biblioteca San Giorgio la nuova mostra di Daniele Capecchi tra memoria e denuncia
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 10:52