Descrizione
Per il ciclo Un fondo nel profondo, giovedì 14 marzo, alle 17, in sala Gatteschi, Serena Marradi parlerà del tema C’era una volta l’infanzia, prima di Pinocchio: letture bambine ottocentesche nel fondo Rospigliosi.
Nel corso dell’Ottocento, insieme all’Italia unita e alla scuola pubblica, arrivano le storie per l'infanzia. Nasce così la letteratura pensata per bambini e ragazzi, in stretta connessione con il libro di testo per la scuola elementare. Essa ha avuto in Firenze, con il Gabinetto Vieusseux e i suoi editori e autori, un centro molto importante, che dal vicino territorio pistoiese ha tratto i suoi nomi più illustri.La biblioteca della nobile e antica famiglia pistoiese dei Rospigliosi, ramo cadetto di una dinastia che annovera fra i suoi membri addirittura un papa, ci ha lasciato numerose tracce di questo percorso compiuto dal libro per l’infanzia, all’inizio completamente dominato da una visione adulta che voleva i bambini piccoli uomini da educare al pari del popolo analfabeta e che solo con il tempo trova le parole per rivolgersi veramente ai piccoli lettori.
Serena Marradi lavora come bibliotecaria alla biblioteca comunale di Lamporecchio. Ha un incarico come documentalista di letteratura per l’infanzia per l’archivio sulla produzione editoriale italiana per ragazzi Liber, tiene corsi di aggiornamento sulla letteratura per l’infanzia contemporanea.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:08