Descrizione
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche in via Macallè, per un investimento complessivo di quasi 10mila euro. Iniziati lo scorso 10 giugno, gli interventi hanno riguardato in modo particolare lo sbassamento dei cordonati del marciapiede in via Macallè nel tratto compreso tra i numeri civici 43 e 89, così da permettere ai pedoni un passaggio più agevole.
«Come emerso dai sopralluoghi dei tecnici comunali – sottolinea l'assessore ai Lavori pubblici Alessio Bartolomei – gli interventi di manutenzione in via Macallè erano indispensabili per una migliore fruibilità e sicurezza di tutti i pedoni in un'area ad alta densità di popolazione e con molte attività commerciali, ma soprattutto per chi ha limitate capacità di spostamento e deambulazione e per le famiglie con i passeggini. Per questo, l'Amministrazione comunale sta monitorando anche la sosta selvaggia che quotidianamente si registra sull'incrocio con via Galliano perché purtroppo può rendere parzialmente vano l'intervento appena effettuato. In un primo momento sarà rafforzato il controllo con la Polizia Municipale, ma in un prossimo futuro non è esclusa la messa in opera di paletti dissuasori di sosta a tutela del percorso pedonale in quel punto, particolarmente critico.»
Oltre agli accessi e ai passi carrabili è stato adeguato anche l'attraversamento di via Galliano che per motivi di sicurezza è stato realizzato non sull'incrocio, ma più arretrato rispetto all'intersezione con via Macallè. Nell'occasione è stata portata a compimento anche la manutenzione generale della pavimentazione del marciapiede di via Galliano, di un tratto di via Macallè e di una zona particolarmente precaria di via Nazario Sauro. La ditta incaricata dal Comune (Fratelli Pagliai Giuliano e Lanfranco di Casalguidi) ha provveduto, infatti, a eliminare alcune buche con bitume a caldo (dove presente questo tipo di pavimentazione) e a sostituire le mattonelle rotte, smurate o mancanti.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:06